1. Rimuovere i file non necessari:
* Cartella di download: Questo è un colpevole principale. Elimina i file scaricati di cui non hai più bisogno, in particolare file di grandi dimensioni come video o installatori.
* Desktop: Sposta i file dal tuo desktop in una posizione più organizzata (come una cartella dedicata). Lasciare i file sul desktop spesso ingrassa il tuo sistema.
* File temporanei: Questi sono file temporanei creati dai programmi e dal sistema operativo. Windows ha un'utilità di pulizia del disco integrato (cercala nel menu Start) e MacOS ha funzionalità simili. Anche i detergenti di terze parti come CCLeaner (usa opzioni affidabili con cautela e di ricerca) possono aiutare.
* RECYCLE BIN/Cestino: Svuota regolarmente il cestino o la spazzatura.
* Vecchi allegati e -mail: I grandi allegati di posta elettronica possono occupare spazio considerevole. Elimina i vecchi allegati che non hai più bisogno o archiviarli nella memoria esterna.
2. Disinstalla programmi inutilizzati:
* Pannello di controllo (Windows) o Applicazioni (macOS): Vai al pannello di controllo del sistema o alla cartella delle applicazioni e disinstallare i programmi che non usi più. Sii consapevole di ciò che disinstalla; La rimozione di file di sistema essenziali può causare problemi.
* Programmi di grandi dimensioni: Presta attenzione ai programmi che occupano molto spazio. Se non usi un programma da mesi, considera di disinstallarlo.
3. Gestisci file di grandi dimensioni:
* Identifica file di grandi dimensioni: Utilizzare la funzione di ricerca del sistema operativo per trovare file più grandi di una certa dimensione (ad es. 1 GB). Questo ti aiuterà a individuare i più grandi maiali spaziali.
* Spostare i file di grandi dimensioni in archiviazione esterna: Video, foto e file musicali spesso occupano più spazio. Prendi in considerazione la possibilità di spostarli su un disco rigido esterno o un servizio di archiviazione cloud (come Google Drive, Dropbox o OneDrive) per liberare lo spazio sull'unità interna del tuo laptop.
4. Cloud Storage:
* Utilizza i servizi cloud: I servizi di archiviazione cloud consentono di archiviare file online, liberando spazio sul disco rigido del tuo laptop. La maggior parte offre alcuni archivi gratuiti e piani a pagamento forniscono capacità maggiori.
5. Punti di ripristino del sistema:
* Gestisci punti di ripristino (Windows): I punti di ripristino del sistema possono occupare spazio significativo. È possibile configurare Windows per mantenere meno punti di ripristino o eliminare quelli più vecchi. (Avvertenza d'esercizio quando lo fai.)
6. Prendi in considerazione un'unità più grande (se tutto il resto fallisce):
* Se hai provato tutto quanto sopra e mantieni ancora spazio, potrebbe essere necessario un aggiornamento a un disco rigido più grande o SSD (unità a stato solido). Questo è un processo più coinvolto, spesso che richiede assistenza professionale.
Nota importante: Prima di eliminare qualcosa di importante, eseguire sempre il backup dei dati in un'unità esterna o in un'archiviazione cloud. Ciò proteggerà i tuoi file in caso di eliminazione accidentale.
hardware © www.354353.com