* USB (bus seriale universale): Questo è il tipo più comune di connessione per molte periferiche, tra cui tastiere, topi, stampanti, dischi rigidi esterni e webcam. Esistono diverse versioni di USB (USB-A, USB-B, USB-C, Mini-USB, Micro-USB), ognuna con velocità e capacità di potenza variabili.
* HDMI (interfaccia multimediale ad alta definizione): Utilizzato principalmente per i display di collegamento (monitor, TV) e talvolta dispositivi audio. Fornisce una trasmissione audio e video di alta qualità.
* DisplayPort: Un'altra interfaccia di visualizzazione digitale, spesso trovata su computer più recenti e fornendo funzionalità simili o migliori di HDMI.
* Thunderbolt: Un'interfaccia ad alta velocità che può trasportare dati, video e potenza. Spesso utilizzato per periferiche ad alte prestazioni come GPU esterne e display ad alta risoluzione.
* Ethernet: Si collega a una rete cablata. Utilizzato per stampanti di rete, dispositivi NAS (Network Attached Storage) e altre periferiche di rete.
* Wi-Fi e Bluetooth: Tecnologie wireless utilizzate per collegare periferiche come tastiere wireless, topi, cuffie, stampanti e altri dispositivi senza cavi fisici.
* PS/2: Un'interfaccia più vecchia utilizzata principalmente per tastiere e topi, ma ora meno comune.
* Porte seriali e parallele: Interfacce molto vecchie si vedono raramente sui computer moderni.
La posizione specifica di queste porte varia a seconda del computer (desktop, laptop, tablet). I desktop di solito hanno più porte prontamente disponibili sul retro e talvolta la parte anteriore, mentre i laptop hanno generalmente meno porte situate sui lati o sul retro.
hardware © www.354353.com