1. `lsblk` (Linux): Questo comando visualizza i dispositivi di blocco, tra cui dischi rigidi, SSD, partizioni e altri dispositivi di archiviazione. Mostra le loro dimensioni, il tipo, i punti di montaggio (se presenti) e altre informazioni pertinenti in una struttura gerarchica simile a un albero, rendendo facile visualizzare il layout di archiviazione. È particolarmente utile per capire come è organizzato lo stoccaggio.
2. `dmidecode` (Linux, BSD, macOS): Questa utilità analizza la tabella DMI (Desktop Management Interface), che contiene una vasta gamma di informazioni sull'hardware del sistema. Ciò include dettagli sulla CPU, memoria, BIOS, battiscopa (scheda madre) e vari dispositivi I/O come schede di rete, schede audio e controller USB. Offre una panoramica completa dei componenti del sistema oltre a semplicemente archiviazione.
3. `System Information` (Windows): Sebbene non sia un'unica utilità di comando come le opzioni Linux, lo strumento "Informazioni di sistema" incorporato di Windows fornisce una panoramica basata sulla GUI di hardware e software di sistema. Elenca i dettagli sul processore, sulla memoria, sui driver installati (che spesso si riferiscono direttamente ai dispositivi I/O) e vari altri componenti. Puoi accedervi cercando "Informazioni di sistema" nel menu Start. Fornisce una presentazione meno tecnica e più intuitiva rispetto alle utility Linux.
Questi strumenti forniscono diverse prospettive sulle informazioni del sistema. `LSBLK` è focalizzato su dispositivi a blocchi,` DmideCode` offre una panoramica hardware molto dettagliata e `Informazioni di sistema` fornisce un riepilogo più facile da usare attraverso hardware e software. La scelta migliore dipende dalle informazioni specifiche necessarie e dal sistema operativo in uso.
hardware © www.354353.com