* USB (bus seriale universale): Un'interfaccia molto comune per un'ampia varietà di dispositivi, da tastiere e topi a stampanti e dischi rigidi esterni. Esistono varie versioni (USB-A, USB-B, USB-C, Micro-USB, Mini-USB) con velocità e capacità diverse.
* HDMI (interfaccia multimediale ad alta definizione): Utilizzato principalmente per il collegamento di display e dispositivi audio, spesso presenti su computer, TV e console di gioco.
* DisplayPort: Un'altra interfaccia di visualizzazione digitale, spesso trovata su computer e monitor, che offre una larghezza di banda superiore rispetto a HDMI in alcune versioni.
* Thunderbolt: Un'interfaccia ad alta velocità in grado di trasportare dati, video e potenza. Combina spesso le funzioni di più interfacce.
* Ethernet (RJ45): Utilizzato per la connessione a una rete tramite una connessione cablata.
* wi-fi: Un'interfaccia di networking wireless.
* Bluetooth: Una tecnologia wireless a corto raggio utilizzata per collegare periferiche come tastiere, topi e cuffie.
* sata (serial ata): Utilizzato per collegare dischi rigidi interni e SSD alla scheda madre di un computer, sebbene esistano recinti esterni che li rendono accessibili esternamente.
* PCIE (componente periferico interconnessione): Un'interfaccia ad alta velocità utilizzata principalmente per collegare dispositivi interni alla scheda madre di un computer, ma utilizzata anche per dispositivi esterni tramite schede di espansione e recinti esterni.
Questo elenco non è esaustivo, ma copre molte delle interfacce più comunemente usate. L'interfaccia specifica dipenderà dal dispositivo e dall'uso previsto.
hardware © www.354353.com