1. Architettura:
* punto fisso vs. punto galleggiante: I DSP a punto fisso utilizzano interi per i calcoli, offrendo una velocità più elevata e un consumo di energia inferiore ma una precisione limitata. I DSP a punta mobile utilizzano numeri a punta mobile, fornendo una maggiore precisione ma a costo di velocità e potenza. La scelta dipende dai requisiti di accuratezza dell'applicazione e dal budget di energia. Molti DSP moderni offrono un mix di entrambi.
* Harvard vs. von Neumann Architecture: Harvard Architecture utilizza spazi di memoria separati per istruzioni e dati, consentendo l'accesso parallelo e le prestazioni migliorate. L'architettura di Von Neumann utilizza un singolo spazio di memoria per entrambi, semplificando il design ma potenzialmente limitando il throughput. I DSP preferiscono in modo schiacciante l'architettura di Harvard per la velocità.
* Set di istruzioni Architecture (ISA): DSP diversi hanno ISA diversi, influiscono sulla facilità di programmazione, l'efficienza del codice e le librerie disponibili. Alcuni ISA comuni includono TMS320C (Texas Instruments), Sharc (Dispositivi analogici) e Blackfin (ADI). La scelta dipende spesso dalle librerie software esistenti, dalle competenze degli sviluppatori e dal supporto del fornitore.
* Capacità di elaborazione parallele: Molti DSP moderni incorporano funzionalità di elaborazione parallela come più core di elaborazione, istruzioni SIMD (istruzioni single, più dati) o acceleratori hardware specializzati (ad es. Per FFT). Questi migliorano la velocità di elaborazione per compiti intensivi computazionalmente.
2. Caratteristiche delle prestazioni:
* Velocità di clock: Velocità di clock più elevate portano a una elaborazione più rapida, ma anche un aumento del consumo di energia e della generazione di calore.
* Potenza computazionale: Misurati in operazioni al secondo (OPS) o operazioni a punta mobile al secondo (FLOPS), ciò riflette la capacità di elaborazione complessiva.
* Capacità di memoria: La quantità di memoria on-chip (RAM, ROM) influenza le dimensioni e la complessità degli algoritmi che possono essere implementati.
* Consumo energetico: Fondamentale nelle applicazioni alimentate a batteria, il basso consumo di energia è una considerazione chiave.
3. Periferiche e interfacce:
* Convertitori da analogico a digitale (ADC) e convertitori digitale a analogico (DAC): Essenziale per l'interfaccia con sensori analogici e attuatori. Il numero di canali, risoluzione e velocità di campionamento varia ampiamente.
* Interfacce di comunicazione: Diversi DSP supportano vari protocolli di comunicazione (ad es. SPI, I2C, UART, Ethernet, USB) per la connessione ad altri componenti di sistema.
* timer e contatori: Utilizzato per le operazioni critiche temporali e generare segnali di controllo.
* Input/output per scopi generici (GPIO): Fornire connettività flessibile a dispositivi esterni.
4. Software e strumenti:
* Ambiente di sviluppo: La disponibilità di compilatori, debugger e altri strumenti di sviluppo influisce sulla facilità di programmazione e debug.
* Libraries and Support: Le librerie pre-costruite per gli algoritmi di elaborazione del segnale comuni (ad es. FFT, filtri FIR) possono ridurre significativamente i tempi di sviluppo.
Esempi di dispositivi DSP utilizzati nei sistemi incorporati:
* Texas Instruments TMS320C6000/C2000: Ampiamente utilizzato in varie applicazioni, dal controllo del motore all'elaborazione audio.
* Dispositivi analogici Processori Sharc: Noto per le loro capacità di punta mobile ad alte prestazioni, spesso utilizzate in applicazioni esigenti come il radar e il sonar.
* Serie STMicroelectronics STM32F7 con funzionalità DSP: Parte di una più ampia famiglia di microcontroller, integrando le funzionalità DSP per soluzioni economiche.
In sintesi, la scelta del dispositivo DSP per un sistema incorporato è guidata da un'attenta considerazione dei requisiti specifici dell'applicazione per quanto riguarda la potenza di elaborazione, la precisione, il consumo di energia, i costi e le risorse disponibili. Non esiste un singolo DSP "migliore"; La scelta ottimale dipende sempre dal contesto.
hardware © www.354353.com