Altre possibilità, sebbene meno probabili, includono:
* Dimm incompatibile: Il nuovo DIMM potrebbe non essere compatibile con le specifiche della scheda madre (velocità, tipo, ecc.).
* difettoso Dimm: Il nuovo DIMM potrebbe essere difettoso.
* slot di memoria difettosa: Lo slot in cui hai installato il DIMM potrebbe essere rotto.
* Impostazioni del BIOS: Sebbene meno comuni con un aggiornamento così semplice, le impostazioni del BIOS errate (come la disabilitazione di una banca di memoria) potrebbero impedire al sistema di riconoscere la RAM aggiunta. Tuttavia, questa è meno probabile che sia la causa principale a meno che non sia stata cambiata intenzionalmente.
* Limitazione della scheda madre: Estremamente improbabile con un salto da 64 MB a 128 MB, ma è possibile che la scheda madre abbia un limite duro impedendo che riconosca più di 64 MB anche se ha slot per di più.
Passaggi di risoluzione dei problemi:
1. Rimuovere il Dimm: Rimuovere con cura il nuovo DIMM e reinserire, assicurando che sia saldamente seduto nello slot. Presta attenzione all'orientamento corretto (solitamente indicato da una tacca o una chiave).
2. Test del Dimm in uno slot diverso: Se la tua scheda madre ha più slot DIMM, prova a installare il nuovo DIMM in uno slot diverso.
3. Prova ad avviare solo con il nuovo Dimm: Rimuovere il DIMM da 64 MB originale e l'avvio con solo il nuovo Dimm da 128 MB installato. Se questo funziona, il DIMM originale potrebbe essere difettoso.
4. Controlla il BIOS: Immettere la configurazione del BIOS (di solito premendo DEL, F2, F10 o F12 durante l'avvio) e controllare le informazioni sulla memoria. Questo ti dirà se il BIOS sta rilevando la RAM aggiuntiva.
5. Controlla la documentazione della scheda madre: Assicurati che il nuovo DIMM sia compatibile con le specifiche della scheda madre.
La soluzione più probabile è semplicemente risentire il DIMM. Inizia lì.
hardware © www.354353.com