* Standard hardware: Cose come porte USB, porte Ethernet e le connessioni fisiche tra componenti (come SATA per dischi rigidi) sono standardizzate. Ciò consente ai diversi produttori di produrre componenti compatibili tra loro.
* Standard software: Questo è forse l'aspetto più cruciale. I sistemi operativi (come Windows, MacOS, Linux) e protocolli di networking (come TCP/IP) sono in gran parte standardizzati. Questi standard determinano il modo in cui le applicazioni software e il sistema operativo sottostante interagiscono tra loro e con le reti. Ciò consente a diverse applicazioni software, indipendentemente dal produttore, di comunicare potenzialmente. I formati di file (come .doc, .pdf, .jpg) sono anche standardizzati, abilitando lo scambio di dati tra diverse applicazioni e computer.
* Protocolli Internet: Internet stesso si basa su protocolli standardizzati come TCP/IP e HTTP. Questi protocolli definiscono il modo in cui i dati sono confezionati, affrontati e trasmessi attraverso le reti, garantendo la comunicazione tra i computer indipendentemente dal loro marchio, modello o posizione.
Senza questi standard, ogni produttore di computer dovrebbe creare il proprio hardware e software unici, risultando in un ecosistema incompatibile in cui dispositivi diversi non potevano interagire. Gli standard consentono l'interoperabilità, che è la capacità dei diversi sistemi di lavorare insieme.
hardware © www.354353.com