Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> PC Computer >> .

Come comunicano i computer?

I computer comunicano utilizzando una varietà di metodi, tutti basati sui principi fondamentali della codifica delle informazioni nei segnali e della trasmissione di tali segnali su un mezzo fisico. Ecco una rottura degli aspetti chiave:

1. Dati di codifica:

* Codice binario: Al livello più elementare, i computer rappresentano tutti i dati (testo, immagini, audio, video, ecc.) Come sequenza di 0s e 1s, nota come codice binario. Questo perché i transistor, i blocchi fondamentali dei computer, possono essere in uno stato "ON" (1) o "Off" (0).

* Protocolli: Le regole e gli standard (protocolli) determinano il modo in cui questi dati binari sono organizzati, strutturati e interpretati. Questi protocolli gestiscono cose come il rilevamento degli errori, il controllo del flusso di dati e l'indirizzo. Gli esempi includono TCP/IP, HTTP e FTP.

2. Trasmissione fisica:

I dati binari codificati devono essere trasmessi su un mezzo fisico. Questo può essere fatto in diversi modi:

* Collegamenti cablati:

* Cavi coppie attorcigliate: Comune nelle reti Ethernet, queste usano coppie di fili isolati intrecciati per ridurre l'interferenza elettromagnetica.

* Cavi coassiali: Utilizzati per la televisione via cavo e alcune connessioni Internet, offrono una schermatura migliore della coppia intrecciata.

* Cavi in ​​fibra ottica: Trasmettere i dati come impulsi di luce attraverso fibre ottiche, offrendo elevata larghezza di banda e lunghe distanze.

* Connessioni wireless:

* Wi-Fi (IEEE 802.11): Utilizza le onde radio per trasmettere i dati su un raggio relativamente breve.

* Bluetooth: Una tecnologia wireless a corto raggio per i dispositivi di collegamento.

* Reti cellulari (3G, 4G, 5G): Utilizzare le onde radio per trasmettere dati su distanze più lunghe, coprendo aree geografiche più ampie.

* Comunicazione satellitare: Utilizza satelliti orbita in orbita in orbita in terra per trasmettere dati su vaste distanze.

3. Livelli di comunicazione (il modello OSI):

Per gestire la complessità della comunicazione, viene spesso utilizzata un'architettura a strati, più comunemente rappresentata dal modello OSI (interconnessione di sistemi aperti). Questo modello rompe la comunicazione in sette livelli, ognuno con le proprie responsabilità specifiche:

1. Livello fisico: Si occupa della trasmissione fisica di dati (cavi, onde radio).

2. Livello di collegamento dati: Gestisce il rilevamento e la correzione degli errori, inquadrando i dati in pacchetti.

3. Livello di rete: Gestisce i dati di routing attraverso le reti. Gli indirizzi IP sono gestiti qui.

4. Livello di trasporto: Garantisce la consegna dei dati affidabili (TCP) o una consegna più veloce e meno affidabile (UDP).

5. Livello di sessione: Gestisce le connessioni tra le applicazioni.

6. Livello di presentazione: Gestisce la formattazione e la crittografia dei dati.

7. Livello dell'applicazione: Fornisce l'interfaccia per le applicazioni per accedere ai servizi di rete (ad es. HTTP per la navigazione Web).

In sintesi:

La comunicazione informatica prevede la conversione dei dati in binario, l'organizzazione in base ai protocolli, la trasmissione su un mezzo fisico e la gestione del processo usando architetture a strati. Ogni passaggio è cruciale per garantire un trasferimento di dati affidabile ed efficiente tra computer e dispositivi. I metodi specifici utilizzati dipendono da fattori come la distanza, i requisiti di velocità e le esigenze di sicurezza.

 

hardware © www.354353.com