Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Network Equipment >> .

Quali strategie possono essere implementate per migliorare la raggiungibilità dei grafici all'interno di un'infrastruttura di rete?

Il miglioramento della raggiungibilità del grafico all'interno di un'infrastruttura di rete implica assicurarsi che ogni nodo (dispositivo) possa comunicare con ogni altro nodo (dispositivo), direttamente o attraverso nodi intermedi. Ecco diverse strategie che possono essere implementate, classificate per chiarezza:

1. Design e topologia di rete:

* Topologia a maglie: Avere più percorsi tra i nodi migliora drasticamente la raggiungibilità. Se un percorso fallisce, i dati possono comunque essere instradati attraverso un altro. La mesh completa (ogni nodo collegato a l'altro) è altamente resiliente ma costoso. La mesh parziale offre un equilibrio.

* hub and show (con ridondanza): Mentre un singolo punto di fallimento è inerente a un hub di base e ha parlato, l'aggiunta di mozzi e connessioni ridondanti tra i raggi mitiga il rischio. Implementare i meccanismi di failover per passare automaticamente all'hub di backup.

* Topologia dell'anello (con doppi anelli): I dati possono viaggiare in entrambe le direzioni intorno al ring. Un secondo anello offre ridondanza, consentendo la comunicazione anche se si verifica una pausa nell'anello primario.

* Alternative per protocollo dell'albero (STP): Mentre STP previene i loop, può anche bloccare i percorsi ridondanti. Prendi in considerazione la rapida STP (RSTP), l'STP multiplo (MSTP) o il percorso più corto (SPB) per una convergenza più rapida e un migliore utilizzo della larghezza di banda disponibile. Valuta se STP è veramente necessario nelle reti moderne e ben progettate. Prendi in considerazione l'utilizzo dell'aggregazione dei collegamenti (LAG) anziché STP ove appropriato.

* Bilanciamento del carico: La distribuzione del traffico su più collegamenti e dispositivi (ad esempio, utilizzando il routing multi-percorso ECMP-uguale) impedisce i colli di bottiglia e migliora la disponibilità.

* Segmentazione di rete ottimale: Dividi la rete in segmenti più piccoli e gestibili (ad esempio, utilizzando VLAN). Ciò può isolare i problemi, ma richiede anche un'attenta configurazione per garantire la raggiungibilità tra i segmenti necessari.

* Indirizzi IP corretti e subnetting: Assicurarsi che le assegnazioni degli indirizzi IP corretti e la sottorete per consentire un routing efficiente. Evita gamme di indirizzi IP sovrapposti.

* Considera SDN (rete definita dal software): SDN consente il controllo centralizzato e la gestione dei percorsi di rete, consentendo il routing e l'ottimizzazione dinamici per una migliore raggiungimento.

2. Protocolli di routing:

* Protocolli di routing dinamici (OSPF, BGP, EIGRP, IS-IS): Questi protocolli imparano automaticamente la topologia di rete e si adattano ai cambiamenti. Forniscono ridondanza trovando percorsi alternativi se un collegamento o un nodo fallisce.

* OSPF (percorso più corto aperto per primo): Protocollo Gateway interno ampiamente usato (IGP) noto per la sua rapida convergenza e scalabilità.

* BGP (Border Gateway Protocol): Utilizzato per il routing tra i sistemi autonomi (ASS) su Internet. Essenziale per la raggiungibilità esterna.

* EIGRP (protocollo di routing del gateway interno potenziato): Protocollo proprietario Cisco noto per la sua rapida convergenza.

* IS-IS (sistema intermedio al sistema intermedio): Un altro IGP popolare, spesso utilizzato nelle reti dei fornitori di servizi.

* Ottimizzazione del protocollo: I parametri del protocollo di routing perfezionario (ad es. Timer, metriche) per ottimizzare la velocità di convergenza e la selezione del percorso.

* Ridistribuzione del percorso: Quando si utilizzano più protocolli di routing, configurare la ridistribuzione del percorso per garantire che le informazioni siano condivise tra di loro. Fai attenzione a evitare i loop di routing durante la ridistribuzione.

* Percorsi predefiniti: Assicurarsi che tutti i dispositivi abbiano un percorso predefinito che punta a un gateway che può raggiungere reti esterne.

* Route statiche (con cautela): Le rotte statiche possono essere utilizzate per destinazioni specifiche, ma sono configurate manualmente e non si adattano alle modifiche. Usa con parsimonia e con una chiara comprensione della topologia di rete. Combina con il routing dinamico per il meglio di entrambi i mondi.

3. Hardware e infrastruttura:

* hardware ridondante: Implementa router ridondanti, switch, firewall e altri dispositivi di rete critici.

* Alimentatori ridondanti: Utilizzare alimentatori ridondanti in dispositivi critici per prevenire i tempi di inattività a causa dei guasti di potenza.

* Aggregazione del collegamento (LAG) / Canalizzazione della porta: Combina più collegamenti fisici in un singolo collegamento logico per una maggiore larghezza di banda e ridondanza.

* Cablaggio e connettori di alta qualità: Utilizzare cablaggio e connettori affidabili per ridurre al minimo i problemi di livello fisico.

* Manutenzione hardware regolare: Eseguire una manutenzione regolare sull'hardware di rete per prevenire guasti. Includi aggiornamenti del firmware.

* Ridondanza geografica: Per applicazioni critiche, prendi in considerazione la distribuzione di infrastrutture in più posizioni geografiche per proteggere dalle interruzioni regionali.

4. Monitoraggio e gestione:

* Strumenti di monitoraggio della rete: Utilizzare strumenti di monitoraggio della rete per rilevare e risolvere in modo proattivo i problemi di raggiungibilità. Esempi:Nagios, Zabbix, PRTG, SolarWinds, Thousandyees, Datadog.

* Avviso: Configurare avvisi per avvisare gli amministratori delle interruzioni di rete o del degrado delle prestazioni.

* Analisi del registro: Analizzare i registri di rete per identificare i modelli e risolvere i problemi.

* Mappatura e documentazione di rete: Mantenere una mappa e una documentazione di rete accurate e aggiornate per aiutare a risolvere i problemi.

* Test regolari: Eseguire test di raggiungibilità regolari (ad es. Ping, Traceroute) per verificare la connettività di rete.

* Gestione della configurazione: Utilizzare strumenti di gestione della configurazione per garantire configurazioni coerenti e accurate su tutti i dispositivi di rete.

* Failover automatizzato: Implementare meccanismi di failover automatizzati per passare rapidamente ai sistemi di backup in caso di guasto.

5. Considerazioni sulla sicurezza:

* Configurazione del firewall: Assicurarsi che i firewall siano correttamente configurati per consentire il traffico necessario bloccando il traffico dannoso.

* Elenchi di controllo degli accessi (ACLS): Utilizzare ACL per controllare quali dispositivi possono comunicare tra loro.

* Sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Implementa ID/IPS per rilevare e prevenire attacchi che potrebbero interrompere la connettività di rete.

* VPNS (reti private virtuali): Utilizzare VPN per garantire la comunicazione su reti non attendibili. Tuttavia, assicurarsi una corretta configurazione VPN per evitare problemi di routing.

* Segmentazione della rete (prospettiva di sicurezza): La segmentazione della rete può limitare il raggio di esplosione di una violazione della sicurezza, impedendo che influisca sulla raggiungibilità complessiva.

Considerazioni chiave per la scelta delle strategie:

* Costo: Strategie diverse hanno costi diversi ad esse associati. Considera le limitazioni di bilancio.

* Complessità: Alcune strategie sono più complesse da implementare e gestire altre.

* Performance: Le strategie scelte non dovrebbero avere un impatto negativo sulle prestazioni della rete.

* Scalabilità: Le strategie prescelte dovrebbero essere scalabili per soddisfare la crescita futura.

* Requisiti dell'applicazione: Considera i requisiti specifici delle applicazioni in esecuzione sulla rete.

Scenario di esempio:

Immagina un'attività con un ufficio principale e due filiali.

* Problema: Problemi di connettività intermittente tra l'ufficio principale e le filiali.

* Strategie da implementare:

* Implementare un protocollo di routing dinamico (ad es. OSPF) per fornire percorsi ridondanti tra i siti.

* Stabilire collegamenti ridondanti tra l'ufficio principale e le filiali (ad esempio, un collegamento MPLS primario e una connessione VPN di backup).

* Utilizzare strumenti di monitoraggio della rete per rilevare e risolvere in modo proattivo i problemi di connettività.

* Implementare QoS (qualità del servizio) per dare priorità al traffico critico (ad es. VoIP).

Considerando attentamente queste strategie e adattandole alle esigenze specifiche della tua rete, è possibile migliorare significativamente la raggiungibilità dei grafici e garantire un'infrastruttura di rete affidabile e resiliente. Ricorda di documentare tutte le modifiche e rivedere regolarmente e aggiornare la configurazione di rete secondo necessità.

 

hardware © www.354353.com