1. Cavo coppia attorcigliato: Questo utilizza coppie di fili di rame isolati intrecciati per ridurre l'interferenza elettromagnetica (EMI) e il crosstalk. Comunemente usato nelle reti Ethernet e nelle linee telefoniche. Esistono variazioni (ad es. Cat5e, Cat6) che offre diverse funzionalità di larghezza di banda.
2. Cavo coassiale: Questo consiste in un filo di conduttore centrale circondato da uno strato isolante, uno scudo conduttivo e una giacca esterna. Offre una migliore schermatura della coppia contorta, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono un'alta larghezza di banda e resistenza alle interferenze, come la televisione via cavo e alcune reti Ethernet più vecchie.
3. Cavo in fibra ottica: Questo utilizza ciocche di vetro o plastica per trasmettere i dati come impulsi di luce. Offre una larghezza di banda significativamente più elevata e distanze di trasmissione più lunghe rispetto alle soluzioni basate sul rame, rendendolo ideale per le telecomunicazioni a lungo raggio e reti di dati ad alta velocità.
4. Connessioni wireless: Ciò comprende varie tecnologie come Wi-Fi (standard 802.11), Bluetooth e reti cellulari (ad es. 4G, 5G). Questi usano le onde radio per trasmettere i dati senza la necessità di cavi fisici, offrendo flessibilità ma potenzialmente inferiore sicurezza e larghezza di banda rispetto alle soluzioni cablate, a seconda della tecnologia e dell'ambiente specifici.
hardware © www.354353.com