* Architettura a strati: La maggior parte delle reti seguono ancora un modello a strati, spesso basato sul modello OSI (sebbene non si aderisce rigorosamente). Ciò include i livelli per la trasmissione fisica, il controllo dei collegamenti dati, il routing di rete, il trasporto (come TCP/IP), la gestione delle sessioni, la presentazione e l'applicazione. Ciò consente la modularità e la risoluzione dei problemi più facili.
* Modello client-server: Mentre esistono reti peer-to-peer, il modello client-server rimane dominante. I clienti richiedono servizi dai server, che gestiscono risorse e dati. Questa architettura si ridimensiona bene e consente il controllo centralizzato.
* Integrazione del cloud computing: Sempre più le reti incorporano i servizi cloud per l'archiviazione, il calcolo e la consegna delle applicazioni. Ciò comporta spesso modelli ibridi in cui l'infrastruttura locale interagisce con le risorse cloud.
* Networking definito dal software (SDN): SDN sta guadagnando trazione, separando il piano di controllo (gestione della rete) dal piano dati (inoltro dei dati). Ciò consente una gestione della rete più centralizzata e programmabile, migliorando la flessibilità e l'automazione.
* Virtualization: La virtualizzazione della rete, utilizzando macchine virtuali e reti virtuali, è comune. Ciò migliora l'utilizzo delle risorse e semplifica la gestione della rete.
* Connettività wireless: Le LAN wireless (WLAN) che utilizzano le reti Wi-Fi e cellulari sono parti integrali della maggior parte delle reti moderne, fornendo mobilità e flessibilità.
* Internet Protocol versione 6 (IPv6): La transizione a IPv6 continua, affrontando i limiti dello spazio degli indirizzi IPv4 in diminuzione.
* Sicurezza di rete: La sicurezza è fondamentale, con firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, reti private virtuali (VPN) e altre misure di sicurezza componenti cruciali delle reti moderne.
* Network mesh: Soprattutto nelle aree prive di infrastrutture tradizionali, le reti mesh offrono resilienza e scalabilità avendo più nodi interconnessi.
Esempi specifici delle attuali strutture di rete includono:
* Enterprise Networks: Si tratta di reti in genere complesse che collegano numerosi dispositivi e utenti all'interno di un'organizzazione. Potrebbero coinvolgere LAN, WAN, VPN e integrazione cloud.
* Network Data Center: Queste reti ad alta larghezza di banda supportano il calcolo su larga scala e l'archiviazione dei dati. Spesso impiegano tecnologie avanzate come SDN e virtualizzazione.
* Internet of Things (IoT) Networks: Queste reti collegano un vasto numero di dispositivi, spesso con limiti di potenza di elaborazione e vincoli di larghezza di banda. Richiedono protocolli specializzati e considerazioni di sicurezza.
In breve, non esiste una singola struttura di rete "corrente". La migliore architettura dipende da esigenze e vincoli specifici. Tuttavia, le tendenze sopra menzionate rappresentano le caratteristiche comuni della moderna progettazione e implementazione della rete.
hardware © www.354353.com