* Disponibilità: La percentuale di tempo in cui la rete è operativa e accessibile agli utenti. Alta disponibilità significa tempi di inattività minimi.
* Tempo medio tra guasti (MTBF): Il tempo medio tra le occorrenze di guasti nella rete. Un MTBF più elevato indica una maggiore affidabilità.
* Tempo medio di riparazione (MTTR): Il tempo medio necessario per ripristinare la rete allo stato operativo dopo un fallimento. Un MTTR inferiore è cruciale per l'elevata affidabilità.
* Tasso di errore: La frequenza degli errori nella trasmissione dei dati. Bassi tassi di errore sono essenziali per la comunicazione dati affidabile.
* Perdita di dati: La quantità di dati persi a causa di guasti o errori di rete. Una rete affidabile riduce al minimo la perdita di dati.
* Connettività: La capacità dei componenti di rete di comunicare in modo efficace tra loro.
* Sicurezza: Sebbene non strettamente una metrica delle prestazioni, le violazioni della sicurezza possono avere un impatto significativo sull'affidabilità causando interruzioni o corruzioni dei dati.
In sostanza, l'affidabilità della rete consiste nel ridurre al minimo le interruzioni, massimizzare il tempo di attività e garantire una fornitura di servizi coerente e affidabile. L'elevata affidabilità è cruciale per le imprese e le organizzazioni che dipendono dalle loro reti per le operazioni critiche. La quantificazione dell'affidabilità comporta spesso l'analisi statistica di dati storici e tecniche di modellazione per prevedere le prestazioni future.
hardware © www.354353.com