1. Nei bisogno di analisi e requisiti Raccolta:
* Identifica scopo: A cosa serve la rete? (ad esempio, operazioni commerciali, intrattenimento domestico, ricerca)
* Requisiti dell'utente: Determina il numero di utenti, le loro esigenze di accesso e i loro ruoli.
* Requisiti dei dati: Valuta la quantità e i tipi di dati che verranno trasmessi, compresi i requisiti di larghezza di banda.
* Bisogni di sicurezza: Definire il livello di sicurezza richiesto, compresi i firewall, i sistemi di rilevamento delle intrusioni e i controlli di accesso.
* Budget: Imposta un budget realistico per i costi hardware, software e installazione.
2. Architettura e topologia di rete:
* Tipo di rete: Decidi il tipo di rete più adatto:
* LAN (rete locale): Collega i dispositivi in un'area geografica limitata.
* WAN (rete ampia): Collega le reti attraverso una grande distanza geografica.
* VPN (rete privata virtuale): Crea una connessione sicura su una rete pubblica.
* Topologia: Scegli una topologia di rete adatta per organizzare i dispositivi:
* Bus: Tutti i dispositivi si collegano a un singolo cavo.
* Star: Tutti i dispositivi si collegano a un hub centrale o switch.
* Ring: I dispositivi sono collegati in un ciclo chiuso.
* mesh: Collegamenti multipli tra i dispositivi per la ridondanza.
* ibrido: Combina più topologie.
3. Selezione hardware:
* Dispositivi di networking: Seleziona l'hardware appropriato:
* router: Collegare reti diverse e traffico di percorso.
* switch: Traffico in avanti direttamente tra i dispositivi collegati.
* Hub: Dispositivi semplici che trasmettono traffico a tutti i dispositivi connessi.
* Modem: Converti i segnali digitali in analogico per la trasmissione tramite linee telefoniche.
* Punti di accesso: Consenti ai dispositivi wireless di connettersi alla rete.
* Cavi di rete: Scegli il tipo di cavo giusto in base alla velocità e alla distanza di rete:
* coppia attorcigliata (UTP/STP): Comunemente usato per LAN.
* Cavo coassiale: Tecnologia più vecchia utilizzata per la TV via cavo e le reti più vecchie.
* Cavo in fibra ottica: Trasmissione ad alta velocità con interferenza minima.
* Computer: Scegli computer con potenza di elaborazione sufficienti e capacità di archiviazione per le attività di rete.
4. Selezione del software:
* Sistema operativo: Scegli un sistema operativo che supporti l'architettura di rete.
* Software di gestione della rete: Software per il monitoraggio, la gestione e la risoluzione dei problemi della rete.
* Software di sicurezza: Firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e software antivirus.
* Software applicativo: Scegli applicazioni appropriate in base ai requisiti di rete.
5. Configurazione della rete:
* Indirizzo IP: Assegna indirizzi IP univoci a ciascun dispositivo sulla rete.
* Subnetting: Dividi la rete in sottoreti più piccoli per una migliore organizzazione.
* Configurazione DNS: Imposta un server DNS Name System (Domain Name System (DNS per risolvere i nomi di dominio sugli indirizzi IP.
* Configurazione del firewall: Configurare le regole del firewall per bloccare il traffico indesiderato.
* Politiche di sicurezza: Stabilire e applicare politiche di sicurezza per proteggere la rete.
6. Test di rete e distribuzione:
* Test: Eseguire test completi per garantire prestazioni e sicurezza della rete.
* Distribuzione: Installa i dispositivi hardware, software e configura.
* Documentazione: Crea documentazione dettagliata di rete per riferimento futuro e risoluzione dei problemi.
7. Gestione e manutenzione in corso:
* Monitoraggio: Monitorare regolarmente le prestazioni della rete e identificare potenziali problemi.
* Manutenzione: Eseguire regolarmente attività di manutenzione, inclusi aggiornamenti software, patching di sicurezza e sostituzioni di hardware.
* Risoluzione dei problemi: Identifica e risolvi prontamente i problemi di rete.
* Aggiornamenti di sicurezza: Mantenere aggiornati il software di sicurezza e i sistemi operativi per proteggere dalle minacce.
Considerazioni importanti:
* Scalabilità: Progetta la rete per soddisfare la crescita futura.
* Affidabilità: Garantire l'affidabilità della rete attraverso i sistemi di ridondanza e backup.
* Sicurezza: Implementare forti misure di sicurezza per proteggere dati e risorse.
* Standard: Seguire gli standard del settore e le migliori pratiche per la progettazione e la gestione della rete.
Strumenti e risorse:
* Software di gestione della rete: Software di gestione della rete Cisco, SolarWinds Network Performance Monitor
* Software di simulazione di rete: Cisco Packet Tracer, GNS3
* Risorse online: Cisco Networking Academy, Comptia Network+
Ricorda che questa è una guida generale. I dettagli specifici della progettazione della rete dipenderanno dalle tue esigenze e circostanze individuali.
hardware © www.354353.com