tastiera:
* Immettere i dati: La tastiera viene utilizzata principalmente per l'inserimento di dati come:
* Numeri o descrizioni degli articoli: Inserire manualmente gli articoli non trovati tramite la scansione dei codici a barre o un touchscreen.
* Informazioni sui clienti: Immettere nomi, numeri di telefono, indirizzi e -mail o numeri di schede fedeltà.
* Importi di pagamento: Immettere gli importi in contanti o elaborare manualmente i pagamenti delle carte se il sistema lo richiede.
* Sconti e aggiustamenti: Applicare sconti, aggiungere tasse o correggere errori nell'ordine.
* Note o istruzioni speciali: Aggiunta di note su un ordine per la cucina o il driver di consegna.
* Navigazione: Alcuni sistemi POS utilizzano scorciatoie da tastiera per funzioni comuni come l'apertura del cassetto di cassa, il annullamento di una transazione o l'accesso a report specifici.
Mouse:
* Navigazione: Il mouse viene utilizzato per navigare nell'interfaccia del software POS, selezionando gli elementi dai menu, facendo clic sui pulsanti e spostandosi tra schermi o finestre diverse.
* Inserimento dei dati (in alcuni sistemi): Alcuni sistemi POS consentono all'uso del mouse di selezionare elementi da un catalogo visivo o di interagire con elementi grafici sullo schermo.
* Gestione di più Windows/Applicazioni: Se il sistema POS è integrato con altri software (inventario, contabilità, ecc.), Il mouse aiuta a passare da diverse finestre e applicazioni.
In sintesi: La tastiera e il mouse forniscono un metodo di input secondario, spesso supplementare per un sistema POS. Mentre molti moderni sistemi POS si basano fortemente sui touchscreen, una tastiera e un mouse rimangono utili per attività che richiedono una digitazione più veloce o un controllo del cursore più preciso di quanto consente un touchscreen. Sono particolarmente preziosi negli scenari con grandi quantità di input di testo o per gli utenti che preferiscono una tradizionale interfaccia per tastiera e mouse.
hardware © www.354353.com