* TeamViewer: Un'opzione popolare e ampiamente utilizzata, nota per la sua facilità d'uso e compatibilità multipiattaforma.
* Anydesk: Un'altra scelta popolare, spesso elogiata per la sua velocità e prestazioni.
* Desktop remoto Chrome: Un'opzione gratuita e conveniente integrata con Google Chrome.
* Microsoft Remote Desktop: Una funzione integrata di Windows che consente connessioni remote ad altre macchine Windows.
* VNC (Virtual Network Computing): Un protocollo open source più vecchio ma ancora ampiamente utilizzato che supporta l'accesso al desktop remoto.
La tecnologia sottostante utilizzata varia tra diversi software, ma generalmente comporta una combinazione di:
* Protocolli di rete: Questi definiscono come i dati vengono trasmessi tra i computer (ad es. TCP/IP).
* Crittografia: Ciò protegge la connessione, garantendo che i dati trasmessi siano protetti da intercettazione.
* Codifica e compressione dello schermo: Queste tecniche riducono la quantità di dati che devono essere trasmessi, migliorando le prestazioni.
* Traduzione input: Ciò traduce le azioni della tastiera e del mouse dell'utente remoto in comandi compresi dal tuo computer.
In sostanza, il software crea un'estensione virtuale del computer dell'utente remoto sulla tua macchina, consentendo loro di interagire con esso come se fossero seduti di fronte.
hardware © www.354353.com