1. Hardware: I componenti fisici di un computer.
* Esempi: CPU (unità di elaborazione centrale, come una Intel Core i7 o AMD Ryzen 5), RAM (memoria di accesso casuale, come DDR4 o DDR5), disco rigido (HDD) o unità a stato solido (SSD), monitor, tastiera, mouse, scheda grafica (GPU, come una Nvidia GeForce RTX o AMD RADEON RX), MOTORE ATTENITÀ (PSU).
2. Software: I programmi e i dati che dicono all'hardware cosa fare.
* Esempi: Sistemi operativi (come Windows, MacOS, Linux), applicazioni (come Microsoft Word, Google Chrome, Adobe Photoshop), driver (software che consente al sistema operativo di comunicare con hardware), programmi di utilità (come software antivirus, defraggmentatori del disco).
3. Dati: I fatti, le figure e i simboli grezzi che il computer elabora.
* Esempi: Documenti di testo, immagini, video, file audio, fogli di calcolo, database, codice del programma.
4. Utenti: Le persone che interagiscono con il sistema informatico. Ciò include sia gli utenti finali (coloro che usano il computer per le attività quotidiane) sia gli amministratori di sistema (coloro che mantengono e gestiscono il sistema).
* Esempi: Uno studente che utilizza un laptop per scrivere un saggio, un graphic designer che utilizza una workstation per la creazione di immagini, un amministratore di rete che gestisce un server.
È importante notare che alcune classificazioni potrebbero raggruppare i dati con il software, ma separarli sottolinea la distinzione tra istruzioni (software) e le informazioni manipolate (dati).
hardware © www.354353.com