Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Hard Disk esterni >> .

Quale comando viene utilizzato per controllare e riparare il disco rigido?

Non esiste un singolo comando che controlla e ripara universalmente i dischi rigidi in tutti i sistemi operativi. Il miglior comando dipende dal tuo sistema operativo:

* Windows: `chkdsk` (controlla il disco) è il comando principale. Probabilmente dovrai usarlo con privilegi amministrativi e possibilmente programmarlo per eseguire il riavvio. Esistono opzioni per diversi livelli di controllo e riparazione (ad es. `/F` per correggere errori,`/r` per individuare settori errati e recuperare informazioni leggibili).

* macOS: L'utilità del disco è lo strumento grafico, ma i comandi sottostanti sono spesso correlati a `fsck` (controllo del file system). Potresti usarlo dalla riga di comando in modalità di ripristino. I comandi e le opzioni specifici sono più complessi e variano in base al filesystem (APFS, HFS+).

* Linux: Il comando varia notevolmente a seconda del filesystem (EXT4, BTRFS, XFS, ecc.). Sono comunemente strumenti come `fsck`, insieme a utility specifiche relative al filesystem (ad esempio,` e2fsck` per ext2/ext3/ext4). Avrai spesso bisogno di privilegi di root.

In sintesi, non esiste un singolo comando "universale". È necessario specificare il sistema operativo per ottenere il comando corretto e sicuro. L'uso del comando sbagliato può portare alla perdita di dati.

 

hardware © www.354353.com