Windows:
* Utilizzo di Crystaldiskinfo: Questo è uno strumento gratuito, popolare e facile da usare. Scaricalo dal sito Web ufficiale, installalo ed eseguilo. Mostrerà chiaramente lo stato intelligente di tutte le tue unità, indicando se sono sani o mostrano potenziali problemi. Uno stato "buono" o simile è l'ideale. Qualsiasi altra cosa merita ulteriori indagini.
* Usando PowerShell: Questo è un approccio a riga di comando. Apri PowerShell come amministratore ed esegui il seguente comando:
`` `PowerShell
Get-physicaldisk | Select-Object FriendlyName, HealthStatus
`` `
Ciò fornirà uno stato di salute di base per ogni disco fisico. È meno dettagliato di Crystaldiskinfo, ma più veloce per un controllo di base.
* Utilizzo del prompt dei comandi (limitato): Il comando `WMIC` offre alcune informazioni, ma è meno facile da usare di Crystaldiskinfo o PowerShell. Tentativo:
`` `cmd
Diskdrive WMIC Ottieni stato
`` `
Ciò fornisce uno stato generale ma manca di dati intelligenti dettagliati.
macos:
* Utilizzo dell'utilità del disco: Questa applicazione MacOS integrata fornisce alcune informazioni intelligenti, sebbene non così complete come strumenti dedicati di terze parti. Apri l'utilità del disco (trovata nelle applicazioni/utility), seleziona il disco rigido e fai clic sulla scheda "Pronto soccorso". Potrebbe segnalare errori o suggerire l'esecuzione di pronto soccorso (che a volte può riparare problemi minori). Tuttavia, non mostra direttamente gli attributi intelligenti.
* Utilizzo di strumenti di terze parti: Mentre l'utilità del disco fornisce informazioni di base, strumenti di monitoraggio intelligente dedicati come "SmartmonTools" (richiede l'installazione tramite Homebrew o simile) forniscono informazioni più dettagliate. Questo è per utenti più avanzati a proprio agio con la riga di comando.
Linux:
* usando `smartctl`: Questo è il metodo più comune e potente. Probabilmente dovrai installarlo utilizzando il gestore dei pacchetti della tua distribuzione (ad esempio, `Apt -get Installa SmartmonTools` su Debian/Ubuntu,` Yum Installa SmartmonTools` su CentOS/RHEL, `Pacman -S SmartmonTools` su Arch Linux). Una volta installato, eseguire:
`` `Bash
sudo smartctl -a /dev /sda
`` `
Sostituisci `/dev/sda` con il percorso del dispositivo corretto per il disco rigido. Questo comando fornirà un rapporto intelligente molto dettagliato. Presta molta attenzione al "risultato del test di autovalutazione per la salute complessiva" che spesso indicherà qualcosa di simile a "passato" o "fallito". Anche gli attributi specifici che mostrano avvertimenti o errori richiedono un'attenta considerazione.
* Utilizzo di strumenti grafici: Diverse utilità intelligenti grafiche sono disponibili per le distribuzioni Linux, offrendo un'interfaccia più user-friendly di `smartctl`. Cerca repository del software della distribuzione per "Smart" o "Monitoraggio del disco rigido".
Considerazioni importanti:
* Percorso del dispositivo: Assicurati assolutamente di prendere di mira il disco rigido corretto con il comando o lo strumento. L'uso del percorso sbagliato del dispositivo può portare alla perdita di dati.
* Interpretazione dei risultati: Comprendere gli attributi intelligenti richiede alcune conoscenze tecniche. Mentre "buono" è l'ideale, i valori che stanno costantemente peggiorando o che mostrano avvertimenti dovrebbero essere presi sul serio. Ciò indica il potenziale fallimento del disco rigido e il backup dei dati è cruciale.
* Backup: Il backup regolarmente dei tuoi dati è fondamentale indipendentemente dallo stato intelligente. I dischi rigidi possono fallire inaspettatamente.
Se non sei sicuro di interpretare i risultati o a disagio nell'uso della riga di comando, è altamente consigliato l'uso di uno strumento grafico come Crystaldiskinfo (Windows). Dare sempre la priorità al backup dei dati!
hardware © www.354353.com