Un'azionamento a disco rigido (HDD) memorizza magneticamente i dati su piatti di rotazione. È come un giradischi, ma invece delle scanalature, utilizza un rivestimento magnetico per codificare i dati. Ecco una spiegazione semplificata:
1. I piatti:
* All'interno dell'HDD, ci sono diversi piatti di alluminio rigidi rotondi rivestiti con uno strato sottile di materiale magnetico.
* Questi piatti girano ad alta velocità, in genere da 5400 a 7200 rivoluzioni al minuto (RPM), generando un campo magnetico.
* Ogni piatto ha due lati, ognuno dei quali è diviso in cerchi concentrici chiamati tracce .
* Ogni traccia è ulteriormente divisa in segmenti più piccoli chiamati settori , che contengono una quantità specifica di dati.
2. La testa di lettura/scrittura:
* Un braccio con una testa di lettura/scrittura montata su di essa si muove attraverso i piatti.
* La testa in realtà non tocca i piatti; galleggia su un cuscino d'aria.
* La testa utilizza un elettromagnete per scrivere dati magnetizzando piccoli punti sulla superficie del piatto.
* Per leggere i dati, la testa rileva i cambiamenti nel campo magnetico sul piatto.
3. Archiviazione dei dati:
* I dati sono archiviati sui piatti in una serie di bit , che rappresentano 0 o 1.
* Le teste si muovono attraverso le tracce e i settori, la lettura e la scrittura dei dati secondo necessità.
* La combinazione di tracce, settori e bit definisce l'indirizzo di un particolare pezzo di dati.
* L'HDD utilizza un controller Per gestire le teste di lettura/scrittura, piatti e flusso di dati.
4. Il processo:
* Quando salvi i dati, il controller dice alla testa dove andare e cosa scrivere.
* La testa magnetizza la superficie del piatto in posizioni specifiche, codificando i dati.
* Quando si accedono ai dati, il controller dirige la testa alla posizione corretta.
* La testa legge i modelli magnetici sulla superficie del piatto e li converte in dati.
Funzionalità chiave:
* alta capacità di archiviazione: Gli HDD possono archiviare grandi quantità di dati.
* Costo relativamente basso: Sono generalmente più economici degli SSD.
* Componenti meccanici: Questo li rende soggetti a danni fisici e tempi di accesso più lenti rispetto agli SSD.
In sintesi, gli HDD funzionano mediante codifica magneticamente sui piatti rotanti e utilizzando teste di lettura/scrittura per accedere ai dati. Questa tecnologia offre un'elevata capacità di archiviazione a un costo relativamente basso, ma è meno resistente e più lenta di SSD più recenti.
hardware © www.354353.com