Ecco una rottura delle sue caratteristiche chiave:
* Non volatile: I dati persistono anche senza potere.
* Elettricamente eliminabile e programmabile (EEPROM): I dati possono essere scritti e cancellati utilizzando segnali elettrici, a differenza delle tecnologie ROM più vecchie (memoria di sola lettura).
* tempi di accesso relativamente veloci: Più veloce delle tradizionali unità disco rigidi (HDD), sebbene più lento della RAM.
* Durevole: Generalmente più resistente allo shock fisico e alle vibrazioni rispetto agli HDD.
* più piccolo e più leggero: Abilita dispositivi più piccoli e più portatili.
Esistono due tipi principali di memoria flash:
* né flash: Offre un accesso casuale più rapido, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono una lettura frequente dei singoli blocchi di dati. Spesso utilizzato nelle ROM di avvio e nei sistemi incorporati.
* Nand Flash: Offre una densità di archiviazione più elevata e un costo inferiore per bit, rendendolo ideale per applicazioni di archiviazione di massa come SSD (unità a stato solido), unità flash USB e schede di memoria.
In breve, Flash Memory è una tecnologia cruciale che alimenta molti dei dispositivi che utilizziamo quotidianamente, dagli smartphone e dai computer alle telecamere e ai sistemi integrati. È diventato onnipresente grazie alla sua combinazione di non volatilità, accesso relativamente rapido ed efficacia in termini di costi.
hardware © www.354353.com