Ecco perché:
* Dimensione del file e potenza di elaborazione: I film finiti sono spesso file di grandi dimensioni. Movie Maker 2.1, in esecuzione su hardware più vecchio, potrebbe non avere la potenza di elaborazione o la RAM per gestire il carico di modifica di un grande file video direttamente da un'unità flash. Le unità flash, in particolare quelle più vecchie, hanno anche velocità di lettura/scrittura più lente che renderebbero il processo di modifica incredibilmente lento e incline agli errori.
* Limitazioni del software: Movie Maker 2.1 manca delle funzionalità avanzate richieste per un significativo editing post-produzione. È principalmente per semplici tagli, transizioni ed effetti di base. Non saresti in grado di apportare modifiche sostanziali a un film completato all'interno dei suoi vincoli.
* Problemi di archiviazione: Mentre * potresti * essere in grado di aprire il video, il software potrebbe avere difficoltà a salvare le modifiche all'unità flash, soprattutto se è vicino al pieno o ha velocità di scrittura lente.
Per riedire efficacemente un film, avresti bisogno di software di editing video più potente (come Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve, Final Cut Pro, ecc.) E un computer con sufficiente potenza di elaborazione e RAM, oltre a ampio spazio sul disco rigido. In genere trasferiresti i file del film sul disco rigido del tuo computer per la modifica.
hardware © www.354353.com