Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Flash Drives >> .

Come funziona la memoria flash?

Come funziona la memoria flash:una semplice spiegazione

La memoria flash, trovata in tutto, dalle unità USB agli smartphone, è un tipo di memoria non volatile che memorizza i dati elettronicamente. Ecco una rottura dei suoi meccanismi:

1. I mattoni:

* Transistor mobili a gate: La memoria flash è costruita su milioni o miliardi di piccoli transistor, ciascuno con un "gate galleggiante" che può intrappolare gli elettroni. La presenza o l'assenza di questi elettroni determina se il transistor è "acceso" o "off", che rappresenta un 1 o 0 nel codice binario.

* biossido di silicio: Uno strato di biossido di silicio funge da isolante, che separa il cancello mobile dal cancello principale. Questo isolante impedisce agli elettroni di sfuggire al cancello mobile, garantendo la persistenza dei dati anche quando la potenza è spenta.

2. Conservare e cancellare i dati:

* Scrivere dati: Per scrivere dati, viene applicato un forte campo elettrico al cancello, costringendo gli elettroni a tunnel attraverso l'isolante e sul cancello mobile. Questo "carica" ​​il cancello, creando un "1".

* Cancella i dati: La cancellazione dei dati prevede l'applicazione di una carica elettrica molto più grande, causando gli elettroni sul cancello mobile al tunnel attraverso l'isolante. Questo "scarica" ​​il cancello, che rappresenta un "0".

* Non volatile: A differenza della RAM, Flash Memory mantiene i suoi dati anche quando si perde l'alimentazione perché gli elettroni sono intrappolati sul cancello mobile.

3. Tipi di memoria flash:

* né flash: Offre velocità di lettura più veloci e accesso casuale, ma velocità di scrittura più lente. Ideale per l'archiviazione del codice e i bootloader.

* Nand Flash: Offre una maggiore densità di archiviazione e velocità di scrittura più veloci, ma velocità di lettura più lenti e richiede un controller per l'accesso. Utilizzato in SSD e unità USB.

4. Vantaggi della memoria flash:

* Non volatilità: I dati sono conservati anche senza potenza.

* Durabilità: La memoria flash è robusta e può resistere a molti cicli di lettura/scrittura.

* Dimensione compatta: La memoria flash è incredibilmente piccola, rendendola perfetta per i dispositivi portatili.

5. Svantaggi della memoria flash:

* Cicli di scrittura limitati: La memoria flash ha un numero limitato di cicli di scrittura prima che si verifichi l'usura.

* velocità di scrittura più lente: Scrivere dati sulla memoria flash è generalmente più lento della scrittura su RAM.

* Costo: La memoria flash è più costosa di altre opzioni di archiviazione come i dischi rigidi.

in termini semplici: La memoria flash funziona memorizzando i dati come cariche elettriche intrappolate in piccole porte galleggianti all'interno dei transistor. Queste cariche rimangono anche quando la potenza è spenta, rendendo lo spazio di archiviazione non volatile. Diversi tipi di memoria flash offrono vari compromessi di prestazioni e costi, ma tutti si basano sul principio di base degli elettroni intrappolati che rappresentano i dati.

 

hardware © www.354353.com