Ecco una rottura di entrambi:
Aiuti testuali: Queste sono caratteristiche * all'interno di * un testo progettato per aiutare il lettore a comprendere le informazioni. Esempi includono:
* Intestazioni e sottotitoli: Organizza le informazioni in sezioni e sottosezioni, facilitando la scansione e la localizzazione di informazioni specifiche.
* grassetto, corsivo e sottolineatura: Evidenzia termini chiave, definizioni o concetti importanti.
* Elenchi numerati o proiettiti: Presentare informazioni in modo chiaro, conciso e organizzato.
* Barre laterali: Fornire ulteriori informazioni o background relativi al testo principale.
* Didascalie: Spiega il contenuto di illustrazioni, grafici e grafici.
* Note ed endnotes: Offrire ulteriori spiegazioni, citazioni o dettagli aggiuntivi.
* Glossario: Fornisce definizioni di termini chiave utilizzati nel testo.
* INDICE: Consente ai lettori di individuare rapidamente informazioni specifiche all'interno del testo.
* Sommario: Fornisce una panoramica dell'organizzazione e della struttura del testo.
* Illustrazioni, grafici, grafici, mappe, fotografie: Rappresentazioni visive di dati o concetti.
Organizzatori grafici: Questi sono strumenti visivi * creati separatamente * dal testo per aiutare a organizzare e comprendere le informazioni. Sono spesso usati per fare brainstorming, pianificare la scrittura, riassumere e studiare. Esempi includono:
* Mappe mentali: Diagrammi di ramificazione che rappresentano visivamente idee e le loro connessioni.
* Mappe concettuali: Mostra le relazioni tra concetti usando parole e frasi in scatole e linee di collegamento.
* Diagrammi di Venn: Confronta e contrasta due o più cose mostrando le loro somiglianze e differenze.
* Diani di flusso: Illustrare una sequenza di eventi o passaggi in un processo.
* Cronologia: Mostra eventi in ordine cronologico.
* grafici kwl (sapere, voglio sapere, appreso): Aiuta i lettori a monitorare la loro comprensione di un argomento prima, durante e dopo la lettura.
* Mappe della storia: Delinea gli elementi chiave di una storia, come personaggi, impostazione, trama e tema.
* T-charts (o note a due colonne): Organizza le informazioni in due categorie, come pro e contro, fatti e opinioni o causa ed effetto.
* Diagrammi di ossa del pesce (diagrammi di Ishikawa): Utilizzato per identificare la causa e l'effetto di un problema o di un evento.
Sia gli aiuti testuali che gli organizzatori grafici hanno lo stesso scopo fondamentale:migliorare la comprensione e la conservazione delle informazioni. Sono strumenti preziosi per studenti e professionisti.
hardware © www.354353.com