Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Dispositivi di Input & Output >> .

In che modo il sistema operativo gestisce i dispositivi di input e output?

Sistemi operativi (OS) gestire i dispositivi di input e output (I/O) attraverso una complessa interazione di componenti hardware e software. L'obiettivo è fornire un'interfaccia coerente e astratta alle applicazioni, proteggendole dai dettagli di basso livello dell'interazione con hardware specifico. Ecco una rottura:

1. Driver di dispositivo:

* Il nucleo: Il componente più cruciale è il driver del dispositivo . Questo è un modulo software specificamente scritto per un particolare dispositivo I/O (ad es. Tastiera, mouse, disco rigido, stampante, scheda di rete). Agisce come traduttore, comprendendo i comandi e i formati di dati specifici del dispositivo e convertirli in una forma che il sistema operativo può comprendere e viceversa.

* Interazione hardware: Il driver comunica direttamente con i registri e i controller hardware del dispositivo. Gestisce attività come l'inizializzazione del dispositivo, l'invio di comandi, la lettura dei dati e la gestione degli interrupt.

* Abstrazione: I conducenti astraggono le specifiche dell'hardware. Le applicazioni non hanno bisogno di conoscere i dettagli intricati di come funziona un determinato disco rigido; Richiedono solo dati da un file e il driver gestisce l'interazione di basso livello.

2. Sottosistema I/O:

* Gestione dei driver: Il sottosistema I/O del sistema operativo gestisce tutti i driver del dispositivo. Gestisce il caricamento dei driver quando necessario, scaricandoli quando non è più in uso e risolve i conflitti.

* Allocazione delle risorse: Assegna le risorse (come linee di interruzione, indirizzi di memoria e canali DMA) ai driver.

* Interrompi: Il sottosistema I/O gestisce gli interrupt generati dai dispositivi I/O. Questi interrupt segnalano che il dispositivo ha completato un'operazione o richiede attenzione (ad esempio una pressione del tasto). Il gestore interrupt determina quali driver deve essere invocato per elaborare l'evento.

* Accesso alla memoria diretta (DMA): Per dispositivi ad alta velocità (come dischi rigidi e schede di rete), DMA consente al dispositivo di trasferire i dati direttamente o dalla memoria senza coinvolgere la CPU, liberando la CPU per altre attività. Il sottosistema I/O gestisce le operazioni DMA.

3. Pianificazione I/O:

* Equità ed efficienza: Il sistema operativo impiega algoritmi di pianificazione I/O per decidere quale I/O richiede prima il servizio. Ciò mira a bilanciare l'equità (dando una possibilità a tutti i dispositivi) ed efficienza (minimizzando i tempi di attesa).

* Priorità: Alcune richieste I/O potrebbero essere prioritarie su altre (ad esempio, un input della tastiera potrebbe essere prioritario su una lettura del disco).

4. Chiamate di sistema:

* Interfaccia dell'applicazione: Le applicazioni non interagiscono direttamente con i driver del dispositivo. Invece, usano le chiamate di sistema, richiedono il kernel del sistema operativo - per eseguire operazioni I/O. Queste chiamate di sistema sono altamente astratte; Ad esempio, `read ()` può essere utilizzato per leggere i dati da un file, una presa di rete o persino una tastiera, senza che l'applicazione abbia bisogno di conoscere il dispositivo sottostante.

5. Buffering:

* Flusso di dati di levigatura: Il sistema operativo utilizza buffer per archiviare temporaneamente i dati I/O. Ciò attenua le differenze nelle velocità di trasferimento dei dati tra l'applicazione e il dispositivo, prevenendo la perdita di dati o ritardi. Ad esempio, se un'applicazione scrive dati più veloce di un disco può scriverli, i dati vengono archiviati in un buffer fino a quando il disco è pronto.

Esempio semplificato:

Immagina che un'applicazione desideri stampare un documento. L'applicazione fa una chiamata di sistema (ad es. `Print ()`). Il sottosistema I/O del sistema operativo identifica la stampante, individua il driver e passa i dati al driver. Il driver traduce i dati nella lingua della stampante e li invia alla stampante tramite la sua interfaccia. La stampante segnala il completamento tramite un interrupt, che il sottosistema I/O e la maniglia del driver. Il sistema operativo informa quindi l'applicazione che la stampa è completa.

In sostanza, il sistema operativo funge da intermediario, fornendo un'interfaccia coerente e gestibile a una vasta gamma di diversi dispositivi I/O, consentendo alle applicazioni di interagire con loro in modo uniforme ed efficiente.

 

hardware © www.354353.com