* Programma per computer? Questo ha molte opzioni:
* tastiera: Il metodo più comune per testo e numeri.
* Mouse: Per fare clic, trascinare e selezionare elementi grafici.
* touchscreen: Simile a un topo, ma usando le dita o uno stilo.
* Scanner: Per digitalizzare documenti e immagini.
* Microfono: Per l'input audio, spesso utilizzato per comandi vocali o dettatura.
* Camera: Per l'input di immagini e video.
* Sensori: Vari sensori (temperatura, pressione, luce, ecc.) Possono fornire dati direttamente a un programma.
* File: Importazione di dati da file esistenti (CSV, XML, JSON, database, ecc.).
* Chiamate API: Ricevere dati da altre applicazioni o servizi.
* Interfaccia di comando: Comandi e argomenti di digitazione.
* Porte seriali: Ricevere dati da dispositivi collegati tramite comunicazione seriale.
* Interfacce di rete: Ricevere dati su una rete (ad es. TCP/IP).
* foglio di calcolo o database? Simile all'input del programma, ma spesso con strumenti specializzati:
* Importa dal file: Importazione di dati da vari formati di file (.csv, .xls, .txt, ecc.).
* Copia e incolla: Copia dei dati da un'altra applicazione.
* Moduli di immissione dei dati: Compilare i moduli progettati per un input di dati specifico.
* query SQL: Recupero dei dati da un database utilizzando un linguaggio di query strutturato.
* Connessioni ODBC/JDBC: Collegamento a database esterni.
* Esperimento scientifico?
* Inserimento dei dati manuali: Misurazioni di registrazione a mano.
* Sistemi di acquisizione dei dati automatizzati: Sensori e strumenti che registrano automaticamente i dati.
* sondaggio o questionario?
* Moduli online: Compilare i moduli su un sito Web.
* Forme di carta: Completamento di sondaggi basati su carta.
* Interviste telefoniche: Risposte verbali registrate da un intervistatore.
Per darti una risposta più precisa, specifica dove si desidera inserire i dati.
hardware © www.354353.com