1. Hardware di elaborazione delle immagini dedicata:
* telecamere digitali: Questi eseguono l'elaborazione delle immagini di base come la compressione (JPEG) e la regolazione del bilanciamento del bianco nella fotocamera.
* GPU (unità di elaborazione grafica): Architetture altamente parallele sono eccezionalmente adatte alle attività computazionalmente intensive coinvolte negli algoritmi di elaborazione delle immagini. Utilizzato in tutto, dagli smartphone alle stazioni di lavoro di fascia alta.
* FPGAS (array di gate programmabili sul campo): Offri flessibilità nella progettazione di hardware personalizzato per attività specifiche di elaborazione delle immagini, ottimizzando per la velocità e il consumo di energia. Spesso utilizzato in sistemi e robotica incorporati.
* ASICS (circuiti integrati specifici dell'applicazione): CHIP DESSUNATI OPSEGNATI OTTIMAZIONI PER OPERAZIONI DI ELATTURA DI IMMAGINI molto specifiche, offrendo le prestazioni più elevate ma a costo di flessibilità e costi di sviluppo elevati. Utilizzato in applicazioni specializzate come l'imaging medico.
* schede/moduli di elaborazione delle immagini: Queste combinano unità di elaborazione (GPU, FPGA o processori specializzati) con memoria e interfacce per telecamere e altre periferiche. Semplificano lo sviluppo dei sistemi di elaborazione delle immagini.
2. Dispositivi di elaborazione per uso generale:
* Smartphone: Contenere potenti processori e GPU in grado di eseguire una vasta gamma di attività di elaborazione delle immagini, dal filtro di base agli algoritmi avanzati di visione artificiale.
* Laptop/desktop: Fornire la potenza computazionale necessaria per applicazioni di elaborazione delle immagini più impegnative, come l'editing e l'analisi delle immagini ad alta risoluzione.
* Server/Workstations: Sistemi di fascia alta utilizzati per l'elaborazione di grandi set di dati di immagini e video, spesso utilizzando più GPU o hardware specializzati per l'elaborazione parallela.
* Supercomputer: I più potenti sistemi di calcolo, utilizzati per compiti di elaborazione delle immagini estremamente intensivi, come l'analisi di imaging medico o l'elaborazione di immagini satellitari.
3. Sistemi incorporati:
* MicroController: Processori a bassa potenza spesso utilizzati nei sistemi incorporati per le attività di elaborazione delle immagini di base, come il rilevamento di oggetti o la compressione dell'immagine per le telecamere di sicurezza o la robotica.
* System-on-a-chip (SOC): Integra più componenti (CPU, GPU, memoria, ecc.) Su un singolo chip, comunemente presente in dispositivi incorporati che richiedono capacità di elaborazione delle immagini.
Il dispositivo specifico utilizzato dipende fortemente dall'applicazione e dalla complessità dell'attività di elaborazione delle immagini. Le attività semplici come il ridimensionamento o la correzione del colore possono essere gestite dagli smartphone, mentre le applicazioni avanzate come l'analisi delle immagini mediche o la guida autonoma richiedono hardware molto più potente.
hardware © www.354353.com