* Chiamate di sistema ridotte: Il vantaggio più significativo. Ogni operazione di lettura o scrittura in un file o una rete prevede una chiamata di sistema, un'operazione relativamente costosa. Raggruppamenti di buffering multipli piccoli richieste di I/O in blocchi più grandi. Invece di effettuare centinaia di piccole chiamate di sistema, un sistema I/O tamponato fa molte meno chiamate più grandi, riducendo drasticamente le spese generali.
* Throughput migliorato: Il raggruppamento delle operazioni I/O porta ad un aumento della produttività. Questo perché viene impiegato meno tempo a gestire le singole richieste, consentendo di trasferire più dati in un determinato periodo di tempo.
* Latenza ridotta: Mentre le singole operazioni di I/O potrebbero essere leggermente più lente a causa del processo di buffering stesso (in particolare le scritture, che coinvolgono il sovraccarico di riempire il buffer), la riduzione complessiva del numero di chiamate di sistema riduce drasticamente la latenza * complessiva * vissuta dall'applicazione. Il tempo risparmiato da un minor numero di chiamate di sistema supera di gran lunga il leggero ritardo introdotto dal buffering.
* Utilizzo del disco migliore: Particolarmente rilevante per l'I/O del disco, il buffering consente l'accesso sequenziale ai dati, che è molto più efficiente dell'accesso casuale. Le unità disco sono ottimizzate meccanicamente per letture e scritture sequenziali.
* Efficienza di rete: Nell'I/O di rete, il buffering aiuta a ottimizzare l'uso della larghezza di banda della rete inviando pacchetti più grandi. Ciò riduce al minimo il sovraccarico di rete associato a ciascuna trasmissione dei pacchetti.
tipi di buffering e le loro implicazioni:
I vantaggi specifici possono dipendere dal tipo di buffering utilizzato:
* Buffering completo: L'intero buffer deve essere riempito prima che si verifichi un'operazione di scrittura. Ciò massimizza l'efficienza ma introduce latenza.
* Buffering di riga: Un personaggio di Newline innesca un'operazione di scrittura. Adatto per applicazioni interattive in cui è necessario un feedback immediato.
* I/O non pufferico: Non viene utilizzato alcun buffering. Ogni operazione I/O è una chiamata di sistema diretta. Ciò porta a un sovraccarico significativo, ma evita la latenza introdotta dal buffering. Generalmente utilizzato solo quando è necessario un controllo preciso su I/O (ad es. Driver di dispositivi di basso livello).
In sintesi, mentre esiste un leggero sovraccarico associato alla gestione dei buffer, la riduzione delle chiamate di sistema e una migliore efficienza supera significativamente gli svantaggi in quasi tutti i casi, rendendo il buffering di input/output una tecnica di ottimizzazione cruciale nella programmazione.
hardware © www.354353.com