Ecco una rottura di come funziona:
* Fonte luminosa: Lo scanner utilizza una sorgente luminosa, spesso un laser o LED, per illuminare il documento o l'oggetto in fase di scansione.
* caratteri, segni e codici: La luce riflette il documento e lo scanner cattura la luce riflessa usando un sensore (di solito un CCD o CMOS). Questi dati rappresentano i caratteri, i segni o i codici sul documento.
* Dati digitali: Lo scanner converte le informazioni sulla luce riflessa in dati digitali, in genere sotto forma di un file di immagine (ad esempio JPEG, TIFF).
* Elaborazione del computer: I dati digitali vengono quindi inviati a un computer in cui possono essere elaborati, archiviati o utilizzati per vari scopi, come ad esempio:
* OCR (riconoscimento ottico del carattere): Il software può analizzare i dati dell'immagine per riconoscere i caratteri e convertirli in testo.
* Lettura del codice a barre: Gli scanner possono leggere codici a barre ed estrarre le informazioni codificate.
* Editing e manipolazione dell'immagine: Le immagini possono essere modificate, manipolate o utilizzate per altri scopi.
Tipi di scanner:
Esistono diversi tipi di scanner, ciascuno adatto a scopi specifici:
* Scanner a piano piatto: Questi scanner usano una superficie piana per contenere il documento, che viene quindi scansionato da una sorgente di luce mobile.
* Scanner nutriti con lamiera: Questi scanner alimentano automaticamente fogli di carta attraverso il dispositivo.
* Scanner portatili: Questi scanner sono progettati per essere tenuti nella mano e spostati attraverso il documento.
* Scanner a barre: Questi scanner sono specificamente progettati per leggere codici a barre.
Fammi sapere se hai altre domande!
hardware © www.354353.com