Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Computer Fonti di alimentazione >> .

Come funziona un sistema di iniezione di carburante e come un computer di scheda ONN con il sistema?

Un sistema di iniezione di carburante con precisione e fornisce carburante ai cilindri di un motore a combustione interna, sostituendo il vecchio sistema di carburatore. Offre un'efficienza del carburante superiore, emissioni più pulite e migliori prestazioni del motore. Ecco una rottura di come funziona e la sua interazione con il computer di bordo:

Come funziona un sistema di iniezione di carburante:

1. Pompa del carburante: Una pompa del carburante elettrico ad alta pressione spinge il carburante dal serbatoio del carburante a un filtro del carburante e quindi alla guida del carburante.

2. Rilido del carburante: Questo è un tubo che distribuisce carburante agli iniettori. Mantiene una pressione costante del carburante.

3. Iniettori di carburante: Queste sono valvole controllate elettronicamente che spruzzano quantità misurate con precisione di carburante nel collettore di aspirazione (iniezione di porta) o direttamente nella camera di combustione (iniezione diretta). Gli iniettori si aprono e si chiudono rapidamente, controllati dai segnali dell'unità di controllo del motore (ECU).

4. Sistema di aspirazione dell'aria: L'aria viene disegnata nel motore attraverso il filtro dell'aria e il collettore di aspirazione. I sensori misurano la quantità di aria che entra.

5. Sensori: Vari sensori monitorano le condizioni del motore e i dati di alimentazione alla ECU:

* Sensore di flusso d'aria di massa (MAF): Misura la quantità di aria che entra nel motore.

* Sensore di posizione dell'acceleratore (TPS): Indica fino a che punto l'acceleratore è aperto.

* Sensore di posizione dell'albero motore (CKP): Traccia la velocità e la posizione di rotazione del motore.

* Sensore di posizione della camma (CMP): Percepisce la posizione dell'albero a camme, importante per l'iniezione del carburante temporale.

* Sensore di pressione assoluta (mappa): Misura la pressione nel collettore di aspirazione, dando un'indicazione del carico del motore.

* Sensore di ossigeno (O2): Misura la quantità di ossigeno nei gas di scarico, consentendo all'ECU di regolare la consegna del carburante per il controllo ottimale della combustione e delle emissioni.

* Sensori di temperatura: Misurare varie temperature, tra cui la temperatura del liquido di raffreddamento, la temperatura dell'aria di aspirazione e la temperatura del gas di scarico.

il computer di bordo (ECU) e il suo ruolo:

L'unità di controllo del motore (ECU), noto anche come modulo di controllo del gruppo propulsore (PCM) o modulo di controllo del motore (ECM), è il "cervello" del sistema di iniezione del carburante. Riceve dati da tutti i sensori e utilizza queste informazioni per calcolare la quantità precisa di carburante necessario per una combustione ottimale in diverse condizioni operative del motore.

Il ruolo della ECU include:

1. Calcolo del carburante: Sulla base dei dati del sensore, l'ECU calcola il rapporto carburante-aria ideale (rapporto stechiometrico) per una combustione efficiente e pulita. Questo calcolo considera fattori come velocità del motore, carico, temperatura e altitudine.

2. Modulazione della larghezza dell'impulso dell'iniettore (PWM): L'ECU controlla gli iniettori del carburante usando PWM. Ciò significa che controlla con precisione per quanto tempo ciascun iniettore rimane aperto (larghezza dell'impulso), determinando la quantità di carburante erogata in ciascun ciclo di iniezione. Gli impulsi più corti significano meno carburante, impulsi più lunghi significano più carburante.

3. Apprendimento adattivo: Molte ECU moderne hanno capacità di apprendimento adattivo. Monitorano continuamente le prestazioni del motore e regolano le strategie di erogazione del carburante nel tempo per ottimizzare l'efficienza e le emissioni. Ciò consente al sistema di adattarsi ai cambiamenti della qualità del carburante, dell'usura dei componenti e di altri fattori.

4. Rilevamento degli errori e diagnostica: La ECU monitora il proprio funzionamento e quella del sistema di iniezione del carburante, rilevando eventuali guasti o malfunzionamenti. Memorizza i codici di problema diagnostica (DTC) che possono essere recuperati utilizzando uno strumento diagnostico (scanner OBD-II).

In breve, il sistema di iniezione del carburante funziona come un sofisticato sistema di controllo a circuito chiuso. L'ECU funge da unità di elaborazione centrale, monitorando costantemente i parametri del motore e regolando la consegna del carburante per mantenere prestazioni ottimali, risparmio di carburante ed emissioni. La precisione dell'iniezione di carburante, controllata dalla ECU, è ciò che gli conferisce un vantaggio significativo rispetto ai sistemi di carburatore.

 

hardware © www.354353.com