1. Modalità di sospensione/standby:
* Metodo più comune: Premere qualsiasi tasto sulla tastiera, spostare il mouse o premere un pulsante sul computer (come un pulsante di accensione). Questo di solito sveglia il computer all'istante.
* Se non funziona: Prova a premere il pulsante di accensione per alcuni secondi. Questo potrebbe forzare un riavvio completo.
2. Modalità Hibernate:
* La modalità Hibernate salva la sessione sul disco rigido e spegne completamente il computer. Per uscire:premere il pulsante di accensione. Il computer si avvia normalmente, ripristinando la sessione dal file di ibernazione. Questo richiede più tempo del risveglio dal sonno.
3. Modalità a bassa potenza (in sistemi operativi come Windows 10/11 e MacOS):
Questi sistemi operativi hanno impostazioni che riducono il consumo energetico senza dormire completamente il computer. Per disabilitare o modificare queste impostazioni:
* Windows:
* Apri Impostazioni (Win + I).
* Vai a Sistema> Power &Sleep .
* Regola le impostazioni sotto "schermo" e "sonno". Puoi cambiare quanto tempo impiega lo schermo a spegnere e affinché il computer vada a dormire. Puoi anche scegliere un piano di potere "ad alte prestazioni" anziché un risparmio di potenza.
* macOS:
* Vai a Preferenze di sistema .
* Fare clic su batteria .
* Scegli "migliori prestazioni" o regola le impostazioni per cambiare quando il Mac va a dormire o riduce le prestazioni. Potresti avere impostazioni separate per l'energia della batteria e l'adattatore di alimentazione.
4. Se il tuo computer non risponde completamente:
* Se nessuno dei precedenti funziona e il computer è completamente congelato, potrebbe essere necessario eseguire un hard reset. Ciò implica tenere premuto il pulsante di accensione per 10-15 secondi fino a quando il computer si spegne completamente. Quindi, riaccendilo. Questo perderà qualsiasi lavoro non salvato.
Nota importante: Se si riscontrano costantemente problemi con il tuo computer che va in modalità di risparmio di energia inaspettatamente, potrebbe esserci un problema con le tue impostazioni di alimentazione, i driver o persino l'hardware. Controllare le impostazioni del piano di alimentazione e garantire che i driver vengano aggiornati è un buon punto di partenza per la risoluzione dei problemi. Se i problemi persistono, cerca aiuto da un tecnico informatico.
hardware © www.354353.com