Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Computer Fonti di alimentazione >> .

Come si cambia la fonte sul mio laptop?

"La modifica della fonte" su un laptop di solito si riferisce alla commutazione del segnale di ingresso per il display. Questo potrebbe significare passare tra:

* Output di visualizzazione diversi: Ad esempio, passando dalla schermata integrata del laptop a un monitor esterno (HDMI, DisplayPort, USB-C).

* Dispositivi di input diversi: Ad esempio, passare da un input HDMI da una console di gioco e dalla grafica integrata del laptop. (Questo è più comune sui laptop con più input video)

Per modificare la fonte, il metodo dipende dal tuo laptop e dal sistema operativo:

1. Usando i tasti della funzione (fn tasti):

Molti laptop hanno tasti di funzione (spesso etichettati con una chiave FN) che controllano l'uscita del display. Cerca le chiavi con icone che rappresentano un monitor esterno, un proiettore o un simbolo simile. Spesso dovrai tenere premuto il tasto FN mentre si preme il tasto funzione pertinente.

2. Utilizzando le impostazioni di visualizzazione del sistema operativo:

* Windows: Cerca "Impostazioni di visualizzazione" nella barra di ricerca di Windows. Questo aprirà una finestra in cui è possibile scegliere quali display sono attivi, estendere il desktop su più schermate o rispecchiare il display. Se hai più input, la sorgente di input attiva può essere selezionata qui.

* macOS: Vai a "Impostazioni di sistema" (o preferenze di sistema sulle versioni MacOS più vecchie), quindi "Visualizza". Troverai le opzioni per gestire le visualizzazioni connesse e scegliere la sorgente di input se applicabile.

* Linux: Il metodo varia notevolmente a seconda dell'ambiente desktop (Gnome, KDE, XFCE, ecc.). In generale, troverai le impostazioni di visualizzazione nel menu Impostazioni di sistema.

3. Utilizzando uno switch fisico o un pulsante:

Alcuni laptop hanno un interruttore o un pulsante fisico sul lato o sul retro che consente di passare da diversi ingressi video o uscite (ad esempio, passando dalla grafica integrata alla grafica dedicata).

Se puoi fornire ulteriori informazioni, posso darti istruzioni più specifiche:

* Qual è la marca e il modello del tuo laptop?

* Quale sistema operativo stai utilizzando (Windows, MacOS, Linux)?

* Cosa stai cercando di connetterti al tuo laptop? (ad esempio, monitor esterno, console di gioco)

* Che tipo di connessione stai usando? (ad esempio, HDMI, Displayport, USB-C)

Con maggiori dettagli, posso fornire una risposta più accurata e utile.

 

hardware © www.354353.com