1. Problemi del lettore di schede SD (più comune)
* Connessione libera: Il problema più semplice è spesso il colpevole. Assicurati che la scheda SD sia inserita in modo completo e sicuro nel lettore della scheda. Prova a rimuoverlo e reinseriscilo.
* Lettore danneggiato o sporco: Controlla il lettore di carte stesso. Cerca eventuali danni fisici, spille piegate o sporco/detriti. Pulire delicatamente il lettore con aria compressa o una spazzola morbida. Se possibile, prova un lettore di carte diverso.
* Problemi del driver: Il computer potrebbe non avere i driver corretti installati per il lettore di schede SD.
* Windows: Vai a Device Manager (cercalo nella barra di ricerca di Windows). Cerca qualsiasi dispositivo con segni esclamativi gialli o dispositivi sconosciuti, in particolare sotto "unità disco" o "controller di stoccaggio". Fare clic con il tasto destro sul dispositivo, selezionare "Aggiorna driver" e scegliere "Cerca automaticamente per i driver".
* macOS: MacOS di solito gestisce i lettori di schede SD senza bisogno di installazione manuale del driver, ma a volte un aggiornamento del sistema può aiutare. Vai su Preferenze di sistema> Aggiornamento del software.
* Compatibilità del lettore: Alcuni lettori di schede più vecchi o meno comuni potrebbero non essere completamente compatibili con tutti i tipi di schede SD (SDHC, SDXC, UHS-I, UHS-II). Controlla le specifiche del lettore della tua carta per vedere cosa supporta.
2. Problemi con scheda SD
* La scheda è protetta da scrittura: Molte schede SD hanno un piccolo interruttore fisico sul lato che consente/disabilita la protezione da scrittura. Assicurarsi che l'interruttore sia in posizione sbloccata. (Cerca un simbolo di blocco vicino all'interruttore.)
* Corruzione del file system: Il file system della scheda SD (FAT32, EXFAT, NTFS, ecc.) Potrebbe essere corrotto. Ciò può accadere a causa della rimozione impropria della carta mentre viene scritta, once di potenza o altri errori.
* Windows:
* Esegui chkdsk: Apri il prompt dei comandi come amministratore (cerca "CMD", fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Esegui come amministratore"). Digita `chkdsk x:/f` (sostituire` x` con la lettera di unità assegnata alla scheda SD) e premere Invio. Ciò tenterà di correggere gli errori del file system. Potrebbe essere necessario smontare prima la scheda SD (fare clic con il tasto destro sull'unità in Explorer e fare clic su Eject)
* macOS:
* Pronto soccorso nell'utilità del disco: Apri l'utilità del disco (cerca sotto i riflettori). Seleziona la tua scheda SD nella barra laterale a sinistra. Fai clic su "First Aid" e poi corre ". Questo tenterà di riparare il disco.
* Settori cattivi: La scheda SD potrebbe avere settori cattivi, che sono aree fisiche sulla carta che sono state danneggiate e non possono più archiviare i dati in modo affidabile. Questo è spesso un segno di usura. Mentre `chkdsk` (Windows) e` First Aid` (macOS) * potrebbero * aiutare, i settori cattivi spesso indicano che la carta sta fallendo.
* la scheda è piena (o appare piena): Anche se pensi che ci sia spazio, la carta potrebbe essere piena. Controlla le proprietà dell'unità in Explorer o Finder per vedere quanto spazio viene utilizzato. A volte i file o le cartelle nascosti possono occupare spazio.
3. Autorizzazioni di file
* Permessi errati: I file sulla scheda SD potrebbero avere autorizzazioni che ti impediscono di accedervi sul tuo computer. Questo è meno comune, ma può accadere se la scheda è stata utilizzata con un diverso sistema operativo o account utente.
* Windows: Fare clic con il pulsante destro del mouse sui file o sulle cartelle, seleziona "Proprietà", vai alla scheda "Sicurezza" e assicurati che il tuo account utente abbia le autorizzazioni necessarie (leggi, scrittura, ecc.).
* macOS: Seleziona l'elemento in Finder, premi Command-I (Ottieni informazioni), vai alla sezione "Condivisione e autorizzazioni" e assicurati che il tuo account utente abbia i privilegi di lettura e scrittura. Potrebbe essere necessario sbloccare l'icona di blocco per apportare modifiche.
4. File nascosti
* File e cartelle nascosti: A volte i file sono intenzionalmente nascosti.
* Windows: In File Explorer, vai alla scheda "Visualizza" e controlla la casella che dice "elementi nascosti".
* macOS: Apri Terminal (cercalo sotto i riflettori). Digitare `Impostazioni predefinite Scrivi com.apple.finder AppleShowallFiles Yes` e premere INVIO. Quindi digita `killall Finder` e premi Invio per riavviare Finder. Per tornare, usa `No` invece di` Sì` nel primo comando.
5. Virus/malware
* Infezione da malware: Sebbene meno probabile, un'infezione da virus o malware sulla scheda SD o il computer potrebbe impedirti di accedere ai file. Esegui una scansione completa con un programma antivirus rispettabile.
6. I file non sono * davvero * lì
* Solo apparente visibilità: È un caso raro, ma è necessario ricontrollare le dimensioni dei file e il contenuto di un piccolo sottoinsieme di file. A volte la corruzione dei dati si traduce in file "fantasma" che sembrano esistere, ma in realtà sono tutti zero o contengono immondizia. Prova ad aprire i buoni file noti in un editor di testo semplice (come Blocco note su Windows o TextEdit su macOS) per vedere se contengono contenuti leggibili.
Passaggi di risoluzione dei problemi:
1. Prova un computer diverso: Collegare la scheda SD (con il lettore) a un computer diverso per vedere se il problema persiste. Ciò contribuirà a determinare se il problema è con il lettore della scheda, la carta stessa o il computer originale.
2. Prova un lettore di schede SD diverso: Se hai un altro lettore di schede SD, usalo per vedere se il problema è il lettore.
3. Riavvia il tuo computer: A volte un semplice riavvio può risolvere i problemi temporanei.
4. Esegui software antivirus: Scansiona la scheda SD per eventuali virus.
5. Controlla la scheda su un altro dispositivo: Prova a inserire la scheda SD in una fotocamera, un telefono o un altro dispositivo che supporta le schede SD per vedere se è possibile accedere ai file lì. Ciò contribuirà a determinare se la carta stessa è il problema.
6. Software di recupero dei dati: Se la scheda è danneggiata e è necessario recuperare file importanti, prendere in considerazione l'utilizzo del software di recupero dei dati (ad es. RecuVA, Wizard di recupero dati Easeus, Disco Drill). Importante: Smetti di utilizzare immediatamente la scheda se si sospetta la perdita di dati per impedire la sovrascrittura dei dati. Più usi la scheda dopo la perdita di dati, meno è probabile che si riprenda qualsiasi cosa.
Considerazioni importanti:
* Backup: Esegui regolarmente i dati sulle schede SD per prevenire la perdita di dati.
* Rimozione sicura: Espellere sempre in modo sicuro la scheda SD dal computer prima di rimuoverla fisicamente per impedire la corruzione del file system. In Windows, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'unità in File Explorer e selezionare "Eject". Su MacOS, trascina l'icona dell'unità sulla spazzatura (che si trasforma in un'icona di espulsione).
* Qualità della scheda SD: Usa marchi affidabili di carte SD per garantire affidabilità e longevità.
Controllando sistematicamente queste possibilità, dovresti essere in grado di individuare la causa del problema e, si spera, far funzionare di nuovo la tua scheda SD. Se la carta è danneggiata fisicamente, prendi in considerazione l'acquisto di una nuova o l'invio della carta ai professionisti del recupero dei dati per salvare i dati.
hardware © www.354353.com