Ecco una ripartizione degli scopi di una CPU di archiviazione:
* Elaborazione e gestione dei dati:
* Gestione raid: Nelle configurazioni RAID, la CPU di archiviazione gestisce i calcoli e la logica per la distribuzione di dati attraverso più unità per ridondanza e prestazioni.
* Deduplicazione dei dati e compressione: Può eseguire la deduplicazione dei dati (rimozione di copie ridondanti di dati) e compressione per salvare lo spazio di archiviazione.
* Gestione dei metadati: Gestisce i metadati (dati sui dati) associati ai file memorizzati, come nomi di file, date, autorizzazioni e strutture di directory. Questo è fondamentale per l'accesso e l'organizzazione efficienti di file.
* Collezione dei rifiuti: In SSDS, la CPU di archiviazione gestisce la raccolta dei rifiuti, che ottimizza le prestazioni e la durata della vita cancellando i blocchi di dati non utilizzati.
* INDUT LIVELING: Ancora una volta negli SSD, esegue il livellamento dell'usura per distribuire le operazioni di scrittura uniformemente attraverso la memoria flash, estendendo la durata della durata dell'unità.
* mappatura a blocchi: In SSDS, la CPU di archiviazione è responsabile della mappatura degli indirizzi del blocco logico (LBA) utilizzati dal sistema operativo per gli indirizzi fisici nella memoria flash. Questo è essenziale per tradurre le richieste di lettura/scrittura host nelle posizioni fisiche appropriate all'interno dell'archiviazione flash.
* Connettività e comunicazione:
* Gestione dell'interfaccia: Gestisce l'interfaccia tra il dispositivo di archiviazione e il sistema host (ad es. SATA, SAS, NVME, Ethernet).
* Gestione del protocollo: Gestisce i protocolli di comunicazione, come ISCSI, Fiber Channel o NFS, per dispositivi NAS (Network Attached Storage).
* Sicurezza e crittografia:
* Crittografia dei dati: Può crittografare i dati a riposo per proteggerli dall'accesso non autorizzato.
* Controllo di accesso: Applica le politiche di controllo degli accessi per limitare chi può accedere a dati specifici.
* Monitoraggio e diagnostica:
* Monitoraggio della salute: Monitora la salute del dispositivo di stoccaggio, tra cui temperatura, attributi intelligenti (per HDD e SSD) e altre metriche.
* Rilevamento e correzione degli errori: Rileva e corregge gli errori nei dati.
Vantaggi di avere una CPU di archiviazione:
* Offloading dalla CPU host: Gestione delle attività relative all'archiviazione, la CPU di archiviazione libera le risorse della CPU del sistema host per altre applicazioni. Questo porta a migliori prestazioni complessive del sistema.
* Performance di archiviazione migliorate: La potenza di elaborazione dedicata può migliorare significativamente le velocità di lettura/scrittura di archiviazione, specialmente quando si tratta di operazioni complesse come raid, deduplicazione o crittografia.
* Sicurezza migliorata: Le funzionalità di crittografia e controllo degli accessi a bordo forniscono un ulteriore livello di sicurezza per dati sensibili.
* Gestione semplificata: Le CPU di archiviazione forniscono spesso interfacce di gestione che consentono agli amministratori di monitorare e configurare più facilmente i dispositivi di archiviazione.
* Funzionalità specializzata: Consente l'implementazione di ottimizzazioni e funzionalità specifiche per lo stoccaggio che sarebbero difficili o inefficienti da implementare nel sistema host.
Dove trovi CPU di archiviazione:
* SSD (unità a stato solido): Tutti gli SSD hanno un chip controller, che è effettivamente una CPU di archiviazione.
* HDDS (unità disco rigido): Gli HDD hanno un controller che gestisce le operazioni dell'unità, sebbene meno sofisticato di un controller SSD.
* NAS (archiviazione collegata alla rete) Dispositivi: I dispositivi NAS hanno processori che gestiscono la condivisione di file, l'autenticazione dell'utente e altre attività relative alla rete.
* Array di archiviazione/sans (reti dell'area di stoccaggio): Gli array di archiviazione di fascia alta hanno potenti processori che gestiscono i dati su più unità e forniscono funzionalità avanzate come istantanee e replica.
In sintesi, lo scopo di una CPU di archiviazione è gestire e ottimizzare il funzionamento di un dispositivo di archiviazione, scaricare le attività dalla CPU host, migliorare le prestazioni, migliorare la sicurezza e fornire funzionalità specializzate.
hardware © www.354353.com