1. Backup dei tuoi dati: Questo è cruciale. Qualsiasi processo di formattazione della partizione può potenzialmente cancellare i dati.
2. Elimina e ricreare la partizione: Ciò comporta l'uso di uno strumento di partizionamento. Il comando esatto dipenderà dal sistema operativo e dallo strumento utilizzato. Gli strumenti comuni e i loro approcci generali includono:
* Windows: Usa la gestione del disco (GUI) o `diskpart` (linea di comando). I comandi `DiskPart` comporterebbero la selezione del disco e la partizione, eliminare la partizione e quindi la creazione di una nuova partizione con il filesystem desiderato (NTFS, EXFAT, ecc.). Forniresti quindi la nuova partizione.
* macos/linux (usando `fdisk` o` gdisk`): Questi strumenti di comando consentono di eliminare e ricreare le partizioni. Dopo aver eliminato la partizione FAT32, ne creeresti una nuova e quindi utilizzare strumenti come `mkfs.vfat` (per fat32),` mkfs.ntfs` (per ntfs) o `mkfs.ext4` (per ext4) per formattarlo con il filesystem desiderato.
Esempio (concettuale - Adatta alla tua situazione specifica e sii estremamente attento):
Supponiamo che tu voglia cambiare una partizione FAT32 in NTFS usando `DiskPart` in Windows. Questo è un esempio semplificato e potrebbe non funzionare senza aggiustamenti a seconda del layout del disco. Controllare sempre i numeri del disco e delle partizioni prima di eseguire qualsiasi comando "diskpart". I comandi errati possono portare alla perdita di dati.
1. Apri il prompt dei comandi come amministratore.
2. Digitare `diskpart` e premere Invio.
3. Digita `elenco disco` e premi Invio per vedere i tuoi dischi.
4. Digitare `Selezionare il disco x` (sostituire x con il numero del disco contenente la partizione FAT32) e premere Invio.
5. Digitare la partizione di elenco` e premere Invio per visualizzare le partizioni sul disco selezionato.
6. Digitare `Selezionare la partizione y` (sostituire y con il numero di partizione della partizione FAT32) e premere Invio.
7. Digitare `Elimina la partizione override` e premere INVIO. (L'override` è necessario se la partizione è in uso.)
8. Digitare `Crea dimensione primaria di partizione =Z` (Sostituisci Z con la dimensione desiderata in MB) e premere INVIO.
9. Digitare `Selezionare la partizione y` (y sarà il nuovo numero di partizione) e premere Invio.
10. Tipo `formato fs =ntfs Quick` e premere Invio (o` formato fs =exfat Quick` ecc.). L'opzione `Quick` è più veloce ma meno accurata.
Avviso: L'uso errato di questi comandi può portare a perdita di dati irreversibile. Si consiglia vivamente di eseguire il backup dei dati prima di tentare eventuali modifiche alla partizione. Se ti senti a disagio a lavorare con gli strumenti di comando, usa uno strumento di partizionamento grafico fornito dal sistema operativo.
hardware © www.354353.com