Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Computer Drives >> .

Perché i dispositivi incorporati non hanno una memoria secondaria?

Non tutti i dispositivi incorporati mancano di archiviazione secondaria; Molti hanno, anche se spesso in capacità limitata e forma diversa da quella che potresti trovare in un PC. L'affermazione è una generalizzazione, non una verità assoluta. Tuttavia, molti * mancano * di archiviazione secondaria o hanno quantità molto minime, per diversi motivi:

* Costo: L'archiviazione secondaria (come la memoria flash o i dischi rigidi) aumenta il costo complessivo del dispositivo. Per molti sistemi incorporati, in particolare quelli a basso costo (pensa a sensori o apparecchi semplici), la spesa extra non è giustificata dalla necessità.

* Consumo energetico: L'archiviazione secondaria, in particolare i dischi rigidi che girano, consuma energia significativa. I dispositivi incorporati, in particolare quelli a batteria, devono ridurre al minimo il consumo di energia per la longevità. La memoria flash è migliore in questo senso, ma aggiunge comunque le spese generali di potenza rispetto a nessuna memoria secondaria.

* Vincoli di dimensioni e peso: In alcuni sistemi incorporati, le dimensioni e il peso sono fattori critici. L'aggiunta di un dispositivo di archiviazione secondario, anche un piccolo chip flash, può aumentare l'impronta fisica del dispositivo.

* semplicità e affidabilità: Meno componenti, più semplice e affidabile è il dispositivo. La rimozione di archiviazione secondaria semplifica il design, riduce i potenziali punti di fallimento e contribuisce a un sistema più robusto. La persistenza dei dati viene gestita in modo diverso, spesso attraverso la memoria non volatile direttamente integrata nel microcontrollore o attraverso altri metodi.

* Requisiti dell'applicazione: Molti sistemi incorporati operano in modi semplici e prevedibili, eseguendo spesso un singolo compito ripetitivo. Potrebbero non richiedere la capacità di archiviazione persistente di un'unità secondaria. Il programma e i dati potrebbero essere archiviati in modo permanente in ROM (memoria di sola lettura), memoria flash (fungendo come archiviazione sia primaria che secondaria, ma limitata di capacità) o addirittura memorizzata nelle impostazioni di configurazione del dispositivo.

Invece di fare affidamento sulla memoria secondaria, i sistemi incorporati utilizzano spesso approcci alternativi per la persistenza dei dati, come ad esempio:

* Memoria non volatile (NVRAM): Questo tipo di memoria mantiene i dati anche quando la potenza viene persa.

* Memoria flash: Può essere utilizzato sia per l'archiviazione del programma che per l'archiviazione dei dati, ma ha cicli di scrittura limitati e può logorare nel tempo.

* EEPROM (memoria di sola lettura programmabile elettricamente): Consente di scrivere e cancellare i dati elettricamente.

* Registrazione dei dati esterni: Alcuni sistemi trasmettono i dati a un server remoto o ad altra posizione di archiviazione.

In sintesi, l'assenza di archiviazione secondaria in alcuni sistemi incorporati è una scelta di progettazione guidata da costi, consumo di energia, dimensioni, affidabilità e esigenze di applicazione. Non è una limitazione intrinseca dei dispositivi incorporati stessi.

 

hardware © www.354353.com