Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Computer Drives >> .

Perché un'unità solida -stato non dovrebbe apparire nell'elenco delle unità ottimizzare la finestra dell'unità?

Un'azionamento a stato solido (SSD) potrebbe non apparire nella finestra di Optii di Windows per diversi motivi:

* Non è riconosciuto dal sistema: Un problema hardware, un cavo difettoso o un problema del driver potrebbe impedire a Windows di rilevare l'SSD. Controllare il gestore dispositivo (cercalo nel menu Start) per eventuali errori relativi a controller di archiviazione o unità. Un guidatore mancante o corrotto è un colpevole comune.

* È già ottimizzato (o non ha bisogno di ottimizzazione): Gli SSD non richiedono la deframmentazione. Lo strumento Optimize Drives principalmente suonatore di disco rigidi (HDDS). Mentre lo strumento * potrebbe * elencare gli SSD, non eseguirà alcuna deframmentazione effettiva su di essi e quindi potrebbe non mostrarli sempre. Windows 10 e 11 gestiscono in gran parte l'ottimizzazione SSD automaticamente attraverso il rivestimento.

* È formattato con un filesystem non supportato dallo strumento: L'unità potrebbe utilizzare un filesystem che l'utilità di Optimize Drive non riconosce o supporta.

* È un'unità rimovibile: Gli SSD esterni collegati tramite USB o altre interfacce esterne potrebbero non essere sempre visualizzate in modo coerente nell'elenco delle unità di ottimizzazione.

* È un'unità di sistema in uso: Se l'SSD è l'unità di sistema (dove è installato Windows), potrebbe non apparire o essere selezionabile. Il sistema operativo non consente l'ottimizzazione dell'unità attualmente attiva.

* Conflitti software: L'ottimizzazione di terze parti o il software di gestione del disco potrebbero interferire con lo strumento Windows integrato. Prova a disabilitare temporaneamente altre utility del disco.

* Problemi del driver: I driver di archiviazione obsoleti o corrotti possono impedire l'SSD di essere riconosciuto. L'aggiornamento dei driver (in particolare i controller di chipset e di archiviazione) può risolverlo.

* Problemi di autorizzazioni: Raramente, ma è possibile che l'account utente non abbia le autorizzazioni necessarie per accedere o visualizzare l'SSD.

Passaggi di risoluzione dei problemi:

1. Riavvia il tuo computer: Un semplice riavvio può spesso risolvere i problemi temporanei.

2. Controlla il gestore dei dispositivi: Cerca eventuali errori o avvertimenti relativi a controller di archiviazione o unità. Aggiorna o reinstalla i driver se necessario.

3. Controlla la gestione del disco: (Cerca "Gestione disco" nel menu Start) Vedi se l'SSD è visibile e correttamente inizializzato e formattato.

4. Esegui una scansione CHKDSK: Questo controlla il file system per errori. Apri il prompt dei comandi come amministratore e digita `chkdsk c:/f /r` (Sostituisci C:con la lettera di unità del tuo SSD se non è l'unità C:essere consapevole che richiederà un riavvio).

5. Aggiorna Windows: Assicurati che l'installazione di Windows sia aggiornata.

6. Disabilita altri software di ottimizzazione: Disabilitare temporaneamente eventuali strumenti di ottimizzazione del disco di terze parti.

7. Controllare i collegamenti del cavo (se esterno): Se si tratta di un SSD esterno, assicurarsi che i cavi siano collegati in modo sicuro. Prova una porta o un cavo diverso.

Se nessuno di questi passaggi funziona, potresti prendere in considerazione la ricerca di ulteriore assistenza dal supporto Microsoft o da un tecnico informatico. Il problema potrebbe indicare un problema hardware o software più serio.

 

hardware © www.354353.com