Windows:
1. File Explorer: Apri File Explorer (l'icona della cartella nella barra delle applicazioni).
2. Individua la tua unità USB: Di solito sarà elencato sotto "questo PC" o "il mio computer", spesso con una designazione di lettere (ad esempio, E:, F:, G :). La lettera può variare a seconda del sistema.
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'unità: Apparirà un menu contestuale.
4. Seleziona "Proprietà": Questo aprirà una finestra che mostra le proprietà dell'unità.
5. Controlla "Spazio disco": La scheda "Generale" visualizzerà lo spazio del disco totale, lo spazio libero e lo spazio utilizzato.
macos:
1. Finder: Apri Finder (l'icona del viso sorridente nel dock).
2. Individua la tua unità USB: Sarà elencato nella barra laterale in "Posizioni".
3. Fare clic sull'unità USB: Ciò aprirà una finestra Finder che mostra il contenuto dell'unità.
4. Controlla la barra di stato: Nella parte inferiore della finestra Finder, mostrerà la dimensione totale e lo spazio libero dell'unità.
Linux (varia per ambiente desktop, ma in generale):
1. File Manager: Apri il tuo file manager (ad es. Nautilus, delfino, thunar).
2. Individua la tua unità USB: Questo è di solito elencato in "dispositivi" o una sezione simile. L'unità potrebbe essere identificata con il suo nome o modello, o possibilmente un punto di montaggio come `/Media/User/USB_Drive`.
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'unità (o selezionare e utilizzare le opzioni di menu): Molti file manager visualizzeranno lo spazio totale e libero in una finestra di strumento, proprietà (accessibile mediante il pulsante destro del mouse e selezionando le proprietà) o direttamente nell'interfaccia del gestore file. In alternativa, è possibile utilizzare il comando `df` nel terminale (vedi sotto).
usando la riga di comando (tutti i sistemi operativi):
Il comando `df` (disco disco) è un potente strumento disponibile sulla maggior parte dei sistemi operativi (incluso Windows che utilizza il suo sottosistema WSL o Git Bash) per mostrare l'utilizzo dello spazio su disco. La sintassi varia leggermente, ma in generale:
* Linux/macOS: Apri il tuo terminale ed esegui `df -h/dev/sdx` (sostituire`/dev/sdx` con il nome del dispositivo effettivo dell'unità USB; potrebbe essere necessario utilizzare `lsblk` per trovare il nome del dispositivo corretto). L'opzione `-H` fornisce un output leggibile dall'uomo (ad es. KB, MB, GB).
* Windows (usando WSL o Git Bash): Allo stesso modo, usa `df -h/mnt/x` (sostituire`/mnt/x` con il punto di montaggio dell'unità USB in WSL; usa `lsblk` per trovarlo.
Ricorda di sostituire i valori dei segnaposto (lettera di unità, nome del dispositivo, punto di montaggio) con i valori effettivi per l'unità USB. L'uso in modo errato può potenzialmente danneggiare il sistema, quindi fai attenzione quando si utilizza la riga di comando. I metodi grafici sono generalmente più sicuri per i principianti.
hardware © www.354353.com