Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Computer Drives >> .

Cosa succede se non riesci ad accedere al defragmentatore del disco?

Se non riesci ad accedere al defragmentatore del disco, il problema probabilmente si trova all'interno di una di queste aree:

* Sistema operativo: Il motivo più comune. Le versioni moderne di Windows (Windows 10 e 11) generalmente non hanno bisogno di una deframmentazione perché utilizzano SSD che non ne traggono beneficio e gli strumenti di ottimizzazione integrati gestiscono il posizionamento dei file in modo diverso. Se si dispone di una versione precedente di Windows o di un SSD, il defragmentatore potrebbe essere disabilitato o semplicemente non prominente nell'interfaccia.

* Permessi: Potresti non avere i privilegi amministrativi necessari per eseguire il defragmentatore.

* File di sistema corrotti: I file di sistema relativi allo defragment potrebbero essere danneggiati, impedendo il lancio.

* Conflitti software: Un altro programma potrebbe essere interferire con il funzionamento dello defragment.

* Antivirus di terze parti o software di sicurezza: Il software di sicurezza eccessivamente aggressivo potrebbe bloccare il defragmentatore.

* Defragmenter nascosto o disabilitato: Il defragmentatore potrebbe essere nascosto o disabilitato nelle impostazioni del sistema.

Ecco come risolvere i problemi:

1. Controlla il tuo sistema operativo:

* Windows 10/11: La deframmentazione è in gran parte inutile per gli SSD e gestita in modo diverso. Invece di deframmentare, concentrati sull'ottimizzazione delle tue unità attraverso gli strumenti integrati. Cerca "ottimizza le unità" nella barra di ricerca di Windows.

* Versioni di Windows più vecchie (7, 8): Cerca "Defragment e ottimizza le unità" nel menu di avvio o nella barra di ricerca. Se non riesci a trovarlo, procedi ai passaggi successivi.

2. Esegui come amministratore: Se riesci a trovare il defragmentatore, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Esegui come amministratore".

3. Controlla la corruzione del file di sistema: Esegui la scansione di System File Checker (SFC). Apri il prompt dei comandi come amministratore e digita `SFC /scannow` e premere INVIO. Questo scansionerà e ripara i file di sistema corrotti. Riavvia il computer dopo il completamento della scansione.

4. Disabilita temporaneamente il software antivirus/sicurezza: Disabilita temporaneamente il tuo antivirus o software di sicurezza per vedere se sta interferendo. Ricorda di riaccenderlo in seguito.

5. Controlla la gestione del disco: Apri la gestione del disco (cercalo nel menu Start). Assicurati che l'azionamento che desideri che lo deframment sia online e non si verifichi errori.

6. Verificare che funzionalità nascoste o disabili: Nelle versioni precedenti di Windows, il defragmentatore potrebbe essere nascosto o disabilitato nelle impostazioni del sistema. Questo è meno probabile nelle versioni moderne.

7. Controlla Defragment di terze parti: Se hai installato un software di deframmentazione di terze parti, prova a usarlo anziché allo strumento Windows integrato.

Se nessuno di questi passaggi funziona, potresti avere un problema più grave, come un problema hardware o una grave corruzione del sistema. Prendi in considerazione la creazione di un punto di ripristino del sistema o il backup dei tuoi dati importanti e quindi la ricerca di ulteriore assistenza da un tecnico informatico o da forum di supporto online. Fornire maggiori dettagli sul tuo sistema operativo e su tutti i messaggi di errore che stai vedendo aiuterebbe a diagnosticare il problema in modo più accurato.

 

hardware © www.354353.com