Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Computer Drives >> .

Perché il tuo spazio su disco non si libera quando elimini le cose?

Ci sono diversi motivi per cui il tuo spazio su disco potrebbe non liberarsi dopo aver eliminato i file:

* RECYCLE BIN/Cestino: Il motivo più comune. I file eliminati spesso vanno prima al cestino (Windows) o alla spazzatura (macOS). Svuotare questi è fondamentale per recuperare lo spazio.

* File di sistema e cache: Sistemi operativi, applicazioni e browser creano file e cache temporanee. Questi possono accumulare e consumare spazio significativo. La cancellazione delle cache del browser, i file temporanei e l'utilizzo delle utility di pulizia del disco possono aiutare.

* File di ibernazione: Il file di ibernazione (`hiberfil.sys` su Windows) può essere piuttosto grande (grande quanto la tua RAM). La disabilitazione di letargo eliminerà questo file.

* File di pagina (memoria virtuale): Il file di pagina (anche chiamato file swap) viene utilizzato come RAM extra. Mentre le sue dimensioni fluttuano, un file di pagine di grandi dimensioni può consumare spazio su disco. Puoi regolare le sue dimensioni, ma ridurlo troppo può avere un impatto negativo sul sistema.

* copie ombra/versioni precedenti: Windows mantiene "copie ombra" o "versioni precedenti" di file, consentendo il ripristino. Questi possono consumare sostanziale spazio su disco. È possibile eliminarli tramite la pulizia del disco o le proprietà del sistema.

* Punti di ripristino del sistema: Windows crea punti di ripristino per consentire il ritorno agli stati di sistema precedenti. Questi consumano spazio e possono essere gestiti attraverso le proprietà del sistema.

* File scaricati (nascosti): A volte, i file scaricati potrebbero essere archiviati in posizioni impreviste o nascosti. Controlla la cartella dei download, nonché altre posizioni in cui potresti aver scaricato i file.

* File di grandi dimensioni in posizioni impreviste: I file possono essere archiviati in directory meno ovvie (ad esempio cartelle di dati del programma) che non sono immediatamente evidenti durante la navigazione delle cartelle utente.

* Errori del disco: Se ci sono errori sul disco rigido, il sistema operativo potrebbe avere difficoltà a tracciare e rilasciare accuratamente lo spazio usato. Esegui un controllo del disco (ad esempio, `chkdsk` su Windows) per diagnosticare e riparare eventuali problemi.

* Bug software: In rari casi, i bug del software potrebbero impedire al sistema di rilasciare correttamente lo spazio dopo la cancellazione del file. Il riavvio a volte potrebbe aiutare.

* Drive di rete/Cloud Storage: Se stai lavorando con le unità di rete o l'archiviazione del cloud, l'eliminazione dei file potrebbe non liberare immediatamente lo spazio del disco locale.

* Defragmentation (solo HDDS): Sui tradizionali unità disco rigidi (HDD), i file sono frammentati. La deframmentazione può aiutare a consolidare i file e liberare spazio, ma è meno rilevante per le unità a stato solido (SSD).

Per risolvere i problemi, consiglierei:

1. Svuota il cestino/cestino di riciclo: Questa è la soluzione più semplice e frequente.

2. Esegui la pulizia del disco: (Windows) Questo strumento integrato aiuta a rimuovere file temporanei, file di sistema e altri dati non necessari.

3. Controlla i file di grandi dimensioni: Usa gli strumenti di analisi del disco per identificare i file e le cartelle più grandi dell'unità.

4. Riavvia il tuo computer: A volte un semplice riavvio risolve i problemi temporanei.

5. Usa un detergente per disco di terze parti: Diverse applicazioni offrono opzioni di pulizia più avanzate rispetto agli strumenti integrati. (Usa cautela e solo da fonti affidabili)

Se hai provato questi passaggi e hai ancora problemi, fornisci ulteriori informazioni sul tuo sistema operativo e sui passaggi specifici che hai intrapreso e posso dare consigli più mirati.

 

hardware © www.354353.com