* Velocità: Gli SSD (sia SATA che NVME) sono drammaticamente più veloci delle tradizionali unità disco rigidi (HDDS). Ciò si traduce in tempi di avvio molto più rapidi, caricamento dell'applicazione e reattività generale del sistema. Gli SSD NVME sono significativamente più veloci degli SSD SATA.
* Durabilità: Gli SSD sono molto più resistenti ai danni da gocce e impatti rispetto agli HDD perché non hanno parti in movimento.
* Consumo energetico: Gli SSD utilizzano meno potenza degli HDD, il che può migliorare leggermente la durata della batteria.
* Rumore: Gli SSD sono silenziosi, a differenza degli HDD che possono fare rumore durante il funzionamento.
Quando un SSD SATA potrebbe essere un'opzione migliore (rara):
* Vincoli di bilancio estremi: Se hai un budget incredibilmente stretto, un SSD SATA potrebbe essere leggermente più economico di un SSD NVME, offrendo un aggiornamento significativo su un HDD a un costo inferiore. Tuttavia, la differenza di prestazione tra un SSD SATA e un HDD è molto maggiore di quella tra un SSD SATA e un SSD NVME.
* Laptop più vecchio: Alcuni laptop più vecchi potrebbero non supportare unità NVME.
In sintesi: A meno che tu non abbia un budget molto limitato o un laptop estremamente vecchio, un SSD (preferibilmente NVME) è la scelta superiore per il tuo laptop. I miglioramenti delle prestazioni e della durata superano di gran lunga qualsiasi potenziale differenza di costo.
hardware © www.354353.com