* Densità di archiviazione: Questo è il fattore più cruciale. È espresso in bit per millimetro quadrato (o pollice) e rappresenta il modo in cui i dati densamente sono confezionati sul mezzo. Una densità più elevata significa più bit nella stessa area. Questo varia selvaggiamente a seconda della tecnologia:
* Drive a disco rigido (HDDS): La densità è in costante aumento, ma stiamo parlando di pezzi per quadrati * pollici * della superficie del piatto.
* Drive a stato solido (SSD): Anche una densità misurata in bit per quadrato * millimetro * (o pollice) del chip. Gli SSD hanno generalmente una densità maggiore rispetto agli HDD.
* Media ottica (CDS, DVD, Blu-ray): La densità è determinata dalla capacità del laser di leggere e scrivere fosse e terre estremamente piccoli.
* Nastro magnetico: La densità è relativamente bassa rispetto agli HDD e agli SSD.
* Dimensione dell'area: La dimensione fisica dell'area che stai prendendo in considerazione influisce direttamente sul numero di bit. Un'area più ampia manterrà naturalmente più bit alla stessa densità.
* Codifica dei dati: Il modo in cui i dati vengono codificati influisce sul numero di bit che possono essere archiviati. Schemi di codifica diversi hanno efficienze diverse.
Pertanto, non esiste una sola risposta. Per calcolare il numero di bit, devi sapere:
1. La tecnologia di archiviazione: (HDD, SSD, ottico, nastro, ecc.)
2. Le dimensioni dell'area: (lunghezza e larghezza)
3. La densità di archiviazione: (bit per millimetro quadrato o pollice) Queste informazioni spesso non sono prontamente disponibili per un'area specifica su un'unità. Di solito è una caratteristica dell'intera unità o di una generazione specifica di tecnologia.
In breve, non è possibile determinare il numero di bit in un'area senza specificare questi parametri.
hardware © www.354353.com