* Windows: `chkdsk c:/f /r` (sostituire` c:`con la lettera di unità che si desidera controllare). `/F` corregge gli errori e`/R` individua i settori cattivi e recupera informazioni leggibili. Potrebbe essere necessario eseguirlo da un prompt di comandi elevato (eseguire come amministratore).
* MacOS/OSX: `fsck -fy /` (questo controlla il disco di avvio. Potrebbe essere necessario avviarsi in modalità utente singolo per eseguire questo comando). Per altri volumi, sostituire `/` con il percorso del volume. `-f` forza il controllo e` -y` risponde "sì" a tutti i suggerimenti.
* Linux (varia per distribuzione, ma in generale): `fsck -y/dev/sdax` (sostituire`/dev/sdax` con il percorso del dispositivo della partizione che si desidera controllare. `x` Probabilmente avrai bisogno di privilegi di root (`sudo`). Le opzioni specifiche potrebbero variare in base al filesystem (EXT4, BTRFS, ecc.). È spesso meglio utilizzare uno strumento specifico per la distribuzione anziché "FSCK` direttamente, poiché spesso forniscono un'interfaccia più user-friendly.
Considerazioni importanti:
* Backup: Prima di eseguire qualsiasi controllo del file system, Back sempre i tuoi dati importanti . Mentre questi comandi mirano a riparare, c'è sempre un piccolo rischio di perdita di dati.
* Esecuzione del controllo: Su Windows, potrebbe essere necessario programmare il controllo per il riavvio successivo. Su altri sistemi, il processo potrebbe richiedere un riavvio a seconda che si verifichi il filesystem attualmente montato.
* Tipo di file system: Il comando e le opzioni corretti possono dipendere dal tipo di file system (ad es. NTFS, EXT4, APFS).
I comandi sopra forniscono un punto di partenza. Consultare la documentazione del sistema operativo per le informazioni più accurate e aggiornate.
hardware © www.354353.com