First Generation (1940s-1950s):tubi a vuoto
* Storage: Framelli magnetici principalmente e successivi nastro magnetico. La capacità di stoccaggio era estremamente limitata (kilobyte al massimo) e incredibilmente costosa. La dimensione era sostanziale; Un singolo tamburo potrebbe occupare spazio significativo.
* Velocità: Le velocità di elaborazione sono state misurate estremamente lente in Kilohertz (KHz). Anche il tempo di accesso ai dati sui tamburi magnetici è stato molto lento.
* Costo: Estremamente alto, conveniente solo da governi e grandi società.
seconda generazione (anni '50-1960):transistor
* Storage: La memoria del nucleo magnetico divenne prevalente, offrendo un accesso più rapido dei tamburi. I nastri magnetici hanno continuato ad essere utilizzati per la conservazione di massa. La capacità rimaneva ancora relativamente bassa (decine di kilobyte a megabyte basse), ma fu significativamente migliorata nella prima generazione. I costi iniziarono a diminuire, sebbene lentamente.
* Velocità: La velocità di elaborazione è aumentata in modo significativo alla gamma Megahertz (MHz) a causa della dimensione inferiore dei transistor e della velocità di commutazione più rapida. I tempi di accesso alla memoria principale erano molto più veloci.
* Costo: Ancora costoso, ma iniziando a diventare più accessibile alle aziende.
terza generazione (anni '60-1970):circuiti integrati (ICS)
* Storage: Sono emersi dischi magnetici (dischi rigidi), fornendo una capacità significativamente maggiore (megabyte) e tempi di accesso più rapidi rispetto al nastro. Il costo per unità di archiviazione ha iniziato a diminuire considerevolmente. La memoria dei semiconduttori (RAM) ha sostituito la memoria del nucleo magnetico, offrendo una maggiore velocità e densità.
* Velocità: Le velocità di elaborazione sono aumentate ulteriormente, continuando la tendenza verso velocità di clock MHz più veloci.
* Costo: I costi hanno continuato a diminuire, rendendo i computer accessibili a più organizzazioni e infine ad alcune persone.
Quarta generazione (anni '70-1980):microprocessori
* Storage: Le capacità del disco rigido sono aumentate drasticamente (gigabyte). Dischi floppy fornivano archiviazione portatile, sebbene con capacità limitata. Anche la capacità della RAM è aumentata in modo significativo. Il costo per megabyte di deposito ha continuato il suo forte calo.
* Velocità: La velocità di elaborazione ha continuato ad aumentare in modo esponenziale, con velocità di clock che si spostano in decine e centinaia di MHz.
* Costo: Una sostanziale riduzione dei costi ha reso i computer sempre più convenienti per le case e le piccole imprese.
Quinta generazione (1980-Present):elaborazione parallela, AI
* Storage: Le capacità del disco rigido hanno raggiunto terabyte e oltre. Sono emersi unità a stato solido (SSD), offrendo tempi di accesso significativamente più veloci e una maggiore durata rispetto ai dischi rigidi, sebbene a un costo iniziale più elevato. L'archiviazione cloud è diventato importante, offrendo efficacemente una capacità di archiviazione essenzialmente illimitata per molti utenti. Il costo per gigabyte è precipitato.
* Velocità: Le velocità di elaborazione hanno continuato ad aumentare drasticamente, con velocità di clock in Gigahertz (GHZ) e processori multi-core che consentono l'elaborazione parallela, migliorando notevolmente le prestazioni.
* Costo: I costi hanno continuato a diminuire drasticamente, con la potenza di calcolo prontamente disponibile anche su dispositivi a basso costo.
In sintesi:dalla prima generazione alla quinta, abbiamo visto un aumento esponenziale della capacità di archiviazione, della velocità e una corrispondente riduzione esponenziale del costo per unità di memoria e potenza di elaborazione. Anche la dimensione dei computer è diminuita drasticamente, dalle macchine delle dimensioni di una stanza ai dispositivi che si adattano alle nostre tasche.
hardware © www.354353.com