Windows:
1. Individua l'unità: Apri File Explorer (l'icona della cartella nella barra delle applicazioni). La tua unità USB sarà elencata in "Questo PC" o "Dispositivi e guida". Identificarlo con attenzione:di solito è etichettato con la sua capacità (ad esempio, "Kingston 32GB"). Non confonderlo con l'unità di sistema (di solito c :).
2. Fare clic con il tasto destro del mouse sull'unità: Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla lettera di unità che rappresenta la tua unità USB.
3. Seleziona "Formato": Scegli l'opzione "Formato ...".
4. Scegli le impostazioni (attentamente!):
* File system: Di solito, NTFS è meglio per Windows, ma Exfat è compatibile con Windows e MacOS. FAT32 è un'opzione più vecchia con supporto limitato per la dimensione del file (generalmente <4 GB per file), ma è più universalmente compatibile con i dispositivi più vecchi. Scegli saggiamente a seconda delle tue esigenze e dei dispositivi che accederanno all'unità.
* Dimensione dell'unità di allocazione: L'impostazione predefinita di solito va bene. Le dimensioni più piccole possono migliorare leggermente l'efficienza di archiviazione per file più piccoli, ma le dimensioni più grandi sono più veloci per file più grandi.
* Etichetta del volume: Questo è un nome che dai al tuo disco (ad esempio, "USB Drive"). È facoltativo.
* Formato rapido: Questo è di solito selezionato. È più veloce ma potrebbe non pulire completamente l'unità. Per una cancellazione più approfondita, deselezionalo. (Questo è raccomandato solo se sei molto preoccupato per la sicurezza dei dati.)
5. Fare clic su "Start": Fai clic sul pulsante "Avvia". Apparirà un avvertimento; Fai clic su "OK" per procedere.
6. Aspetta: La formattazione può richiedere qualche minuto a diversi minuti a seconda delle dimensioni dell'unità e se hai selezionato "formato rapido".
macos:
1. Individua l'unità: Finder aperto. La tua unità USB apparirà sul desktop o nella barra laterale in "Posizioni".
2. Utilità del disco aperto: Cerca "Utilità del disco" sotto Spotlight (comando + spazio).
3. Seleziona l'unità: Nell'utilità del disco, seleziona attentamente l'unità USB dalla barra laterale. Assicurati assolutamente di aver selezionato l'unità corretta; Selezionando il sbagliato si può avere conseguenze catastrofiche.
4. Cancella l'unità: Fai clic sul pulsante "Cancella".
5. Scegli le impostazioni (attentamente!):
* Nome: Dai un nome al tuo disco.
* Formato: Scegli "MS-DOS (Fat)", "Exfat" o "APFS". Exfat è generalmente una buona scelta per la compatibilità multipiattaforma. APFS è meglio se lo stai usando solo con macOS. MS-DOS (FAT) è utile solo per dispositivi con compatibilità molto limitata.
* Schema: Di solito la "mappa della partizione GUID" è l'opzione migliore.
6. Fare clic su "Cancella": Fai clic sul pulsante "Cancella" per iniziare.
7. Aspetta: La formattazione richiederà del tempo.
Linux:
Il processo è simile utilizzando uno strumento di gestione del disco grafico (come i dischi GNOME o KDE Partition Manager), ma è anche possibile utilizzare la riga di comando. Questo è più avanzato e richiede un'attenta attenzione ai dettagli. I comandi errati possono danneggiare permanentemente il sistema. Se non ti senti a tuo agio con la riga di comando, usa uno strumento grafico.
In generale, dovrai utilizzare comandi come `sudo fdisk`,` sudo mkfs` e `sudo monte` per identificare, formattare e montare l'unità. I comandi e le opzioni specifici dipendono dal file system che si desidera utilizzare (EXT4, FAT32, EXFAT, ecc.). Cerca tutorial specifici per la distribuzione di Linux prima di provare questo.
Considerazioni importanti:
* Recupero dei dati: Mentre la formattazione sovrascrive i dati, non è sempre completamente irrecuperabile. Il software di recupero dei dati può talvolta recuperare i dati da un'unità formattata, specialmente se è stato utilizzato un "formato rapido". Per una distruzione completa dei dati, utilizzare strumenti di asciugamani di dati specializzati.
* Drive Health: Se hai problemi a formattare l'unità, potrebbe avere danni fisici. Prova a formattarlo su un computer diverso.
Ricorda di ricontrollare sempre l'unità che stai selezionando prima della formattazione per evitare la perdita di dati accidentali. Se non sei sicuro di qualsiasi passo, cerca aiuto a qualcuno esperto con la manutenzione del computer.
hardware © www.354353.com