* Sistema operativo (OS) e software preinstallato: Il tuo sistema operativo (Windows, MacOS, Chromeos, ecc.) Ottiene una quantità significativa di spazio, così come app preinstallate e bloatware. Questo può facilmente consumare decine di gigabyte.
* File scaricati: Questo è il più grande colpevole per la maggior parte degli utenti. File di grandi dimensioni come video, foto, musica, giochi e documenti si sommano rapidamente. Considera quanti film, album musicali o foto ad alta risoluzione hai scaricato.
* File temporanei: Il tuo computer crea file temporanei durante l'esecuzione di programmi. Questi file vengono spesso eliminati automaticamente, ma a volte indugiano e si accumulano, occupando spazio prezioso. Cache del browser, cronologia dei download e file di Internet temporanei sono i primi esempi.
* File di programma: Ogni programma che installi occupa spazio e alcuni programmi sono piuttosto grandi. I programmi più vecchi che non usi più potrebbero ancora occupare spazio.
* Punti di ripristino del sistema: Windows crea punti di ripristino del sistema per consentire di tornare a uno stato precedente, se necessario. Questi possono consumare una quantità significativa di spazio se non gestito.
* File di ibernazione: Il file di ibernazione (HiberFil.sys su Windows) è un file di grandi dimensioni che consente al tuo computer di riprendere rapidamente da uno stato di ibernazione. Puoi disabilitare il letargo per recuperare questo spazio (anche se questo significherà che non puoi letarne).
* File di pagina (memoria virtuale): Il file di pagina (chiamato anche file di swap o file di paging) è uno spazio sul disco rigido che funge da estensione della RAM. Windows gestisce dinamicamente le sue dimensioni, ma può ancora consumare molto spazio. Non dovresti disabilitare questo a meno che tu non abbia seri problemi di memoria, poiché probabilmente farà funzionare il sistema più lento o crash.
* File e cartelle nascosti: Molti file e cartelle sono nascosti per impostazione predefinita. Questi possono ancora occupare spazio e dovrebbero essere controllati.
* Disco rigido completo: Se il tuo disco rigido è completamente pieno, anche piccoli nuovi file non possono essere salvati, risultando in errori.
per scoprire cosa occupa spazio:
* Windows: Utilizzare la funzione Sense di archiviazione integrata in Windows 10 e 11 o utilizza strumenti di terze parti come TreeSize Free.
* macOS: Utilizzare lo strumento di gestione dell'archiviazione integrato trovato nelle impostazioni di sistema> Generale> Storage.
* Altro sistema operativo: Consultare la documentazione del sistema operativo o utilizzare strumenti di analisi del disco di terze parti.
Dopo aver identificato i maiali spaziali, puoi prendere provvedimenti per recuperare lo spazio eliminando file non necessari, disinstallando programmi non utilizzati, cancellando i file temporanei e potenzialmente aggiornandosi a un'unità di archiviazione più ampia (SSD o HDD).
hardware © www.354353.com