Aspetti chiave della gestione dell'archiviazione:
* Pianificazione della capacità: Previsione delle esigenze di archiviazione future in base alle proiezioni della crescita dei dati, ai requisiti dell'applicazione e alle esigenze aziendali. Ciò comporta la determinazione dell'importo adeguato della capacità di archiviazione per l'acquisto o la fornitura.
* Provisioning di archiviazione: Allocazione delle risorse di archiviazione a utenti, applicazioni o dipartimenti in base alle loro esigenze. Ciò può comportare la creazione di nuovi volumi di archiviazione, l'assegnazione di quote e la gestione delle autorizzazioni di accesso.
* Protezione dei dati: Implementazione di strategie per salvaguardare i dati rispetto alla perdita o alla corruzione. Ciò include backup, replica, pianificazione del ripristino di emergenza e politiche di conservazione dei dati.
* Monitoraggio e ottimizzazione delle prestazioni: Monitoraggio delle metriche delle prestazioni di archiviazione (ad es. Latenza I/O, throughput) per identificare i colli di bottiglia e ottimizzare l'utilizzo di archiviazione. Ciò potrebbe comportare la regolazione delle configurazioni di archiviazione, l'aggiornamento dell'hardware o l'implementazione di tecnologie di miglioramento delle prestazioni.
* Sicurezza: Implementazione di misure di sicurezza per proteggere i dati sensibili da accesso, uso, divulgazione, interruzione, modifica o distruzione non autorizzati. Ciò include i sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni di controlli di accesso, crittografia e intrusioni.
* Gestione del ciclo di vita dei dati: Gestione dei dati durante il suo ciclo di vita, dalla creazione all'archivio o alla cancellazione. Ciò include strategie per la classificazione dei dati, la conservazione e lo smaltimento.
* Consolidamento di archiviazione e virtualizzazione: Combinando più sistemi di archiviazione in un unico ambiente più gestibile. La virtualizzazione estrae l'infrastruttura di archiviazione fisica, consentendo un'allocazione delle risorse più flessibile ed efficiente.
* Ottimizzazione dei costi: Ridurre i costi di archiviazione ottimizzando l'utilizzo di archiviazione, negoziando migliori affari con i fornitori e implementando tecnologie di archiviazione efficienti.
* Conformità: Garantire che le pratiche di stoccaggio aderiscano alle normative pertinenti e agli standard del settore (ad es. GDPR, HIPAA).
Diversi livelli di gestione dell'archiviazione:
La gestione dello stoccaggio può essere eseguita a diversi livelli:
* Gestione dell'archiviazione fisica: Gestire dispositivi di archiviazione fisica come unità disco rigido, SSD e unità a nastro. Ciò include manutenzione hardware, aggiornamenti del firmware e sicurezza fisica.
* Gestione logica di archiviazione: Gestire le risorse di archiviazione a livello logico, come file system, volumi e partizioni. Ciò comporta la creazione, la formattazione e la gestione delle risorse di archiviazione all'interno di un sistema operativo.
* Cloud Storage Management: Gestire le risorse di archiviazione nel cloud, utilizzando servizi come AWS S3, Azure BLOB Storage o Google Cloud Storage. Ciò comporta la gestione degli account di archiviazione, la configurazione di controlli di accesso e il monitoraggio dell'utilizzo.
In sintesi, la gestione dell'archiviazione è un aspetto cruciale delle operazioni IT, garantendo che i dati siano accessibili, affidabili, sicuri ed economici. Le attività e le tecnologie specifiche coinvolte dipendono dalle dimensioni, dal volume dei dati e dai requisiti specifici dell'organizzazione.
hardware © www.354353.com