I dischi rigidi sono in genere caratterizzati da specifiche come:
* Capacità (dimensione): Misurato in gigabyte (GB) o terabyte (TB).
* Interfaccia: ad esempio, SATA, SAS, NVME (per SSD, ma rilevante in confronto). Ciò specifica come l'unità si collega al computer.
* rpm (rivoluzioni al minuto): Per gli HDD tradizionali, questo indica la velocità dei piatti rotanti. RPM più elevato significa generalmente tempi di accesso più veloci.
* Dimensione della cache: La quantità di memoria rapida sull'unità stessa, utilizzata per tamponare i dati. La cache più grande può migliorare le prestazioni.
* Fattore di forma: La dimensione fisica dell'unità (ad es., 2,5 pollici, 3,5 pollici).
* Cerca tempo: Il tempo impiegato per la testa di lettura/scrittura per passare a una traccia specifica sul piatto.
* Tasso di trasferimento dei dati: La velocità con cui i dati vengono letti o scritti all'unità.
Se hai incontrato "T1" e "T2" in relazione ai dischi rigidi, fornisci più contesto (dove hai visto questi termini) in modo da poterti dare una risposta più accurata.
hardware © www.354353.com