1. Velocità di rotazione (RPM): Questa è la metrica più comune che vedrai e si riferisce alla velocità con cui i piatti all'interno della guida.
* velocità tipiche: 5400 giri / min, 7200 giri / min e talvolta anche 10.000 giri / min.
* RPM più alto =più veloce: Generalmente, le unità di giri più elevate sono più veloci.
2. Velocità di interfaccia: Questo si riferisce alla velocità della connessione tra l'unità e il computer.
* sata: L'interfaccia più comune, con velocità che vanno da Sata I (1,5 Gbps) a SATA III (6 Gbps).
* nvme: Un'interfaccia più recente e più veloce appositamente progettata per SSD, con velocità fino a 3.500 Mbps.
3. Cerca tempo: Il tempo impiegato per le teste di lettura/scrittura per spostarsi sulla traccia corretta sul piatto.
* tempi di ricerca più veloci =accesso più veloce: Questo dipende dalla meccanica dell'unità e può variare ampiamente.
4. Tasso di trasferimento dei dati: Questa è la velocità effettiva alla quale i dati vengono trasferiti tra l'unità e il computer.
* misurato in MBPS (megabyte al secondo): Questa è una misura più accurata delle prestazioni complessive di un'unità.
5. Dimensione della cache: I dischi rigidi hanno una piccola quantità di memoria veloce (cache) che viene utilizzata per archiviare temporaneamente i dati di frequente accessibile, migliorando le prestazioni.
Nota importante: Le unità disco rigide (HDD) sono generalmente più lenti delle unità a stato solido (SSD), a causa della loro natura meccanica. Gli SSD usano la memoria flash e possono ottenere velocità di lettura e scrittura molto più veloci.
Esempio: Un disco rigido da 7200 giri / min con un'interfaccia SATA III potrebbe avere un tasso di trasferimento di dati sostenuto di circa 100 Mbps. Tuttavia, ciò può variare in modo significativo a seconda di fattori come la dimensione del file, la frammentazione e il modello di azionamento specifico.
Per ottenere un quadro vero delle prestazioni di un disco rigido, dovresti considerare tutti questi fattori.
hardware © www.354353.com