Storage primario (memoria principale)
* RAM (memoria di accesso casuale): Questa è l'area di lavoro principale per il computer. Contiene dati e istruzioni che la CPU sta utilizzando attivamente.
* volatile: Ram perde il suo contenuto quando la potenza è spenta.
* Accesso rapido: RAM è progettato per un accesso rapido, rendendolo ideale per l'archiviazione dei dati temporanei.
* Memoria della cache: Un tipo di memoria molto veloce che funge da buffer tra la CPU e la memoria principale. Memorizza i dati frequentemente accessibili, accelerando l'esecuzione del programma.
memoria secondaria (archiviazione permanente)
* Drive disco rigido (HDD): Questo è il tipo tradizionale di archiviazione. Utilizza piatti rotanti e una testa di lettura/scrittura per accedere ai dati.
* Non volatile: I dati rimangono archiviati anche quando la potenza è spenta.
* Capacità maggiore: Gli HDD offrono maggiori capacità di archiviazione rispetto agli SSD a un costo inferiore.
* Drive a stato solido (SSD): Questi usano la memoria flash anziché i piatti rotanti. Offrono velocità di lettura/scrittura più rapide e sono più durevoli degli HDD.
* Non volatile: I dati persistono dopo che il potere è spento.
* Accesso più veloce: Gli SSD sono significativamente più veloci degli HDD, portando a tempi di avvio più rapidi e caricamento dell'applicazione.
Altri tipi di archiviazione
* Drive ottiche: Questi usano i laser per leggere i dati da CD, DVD o dischi Blu-ray. Sebbene utilizzati principalmente per i media, possono anche archiviare i dati.
* USB Flash Drives: Piccoli dispositivi portatili che utilizzano la memoria flash per l'archiviazione dei dati.
* Cloud Storage: I dati sono archiviati su server di proprietà di un provider di terze parti, accessibili su Internet. Gli esempi includono Dropbox, Google Drive e OneDrive.
come lavorano insieme
* Caricamento di un programma: Quando si apri un programma, le istruzioni del programma vengono caricate dal disco rigido (o SSD) in RAM.
* Esecuzione del programma: La CPU recupera le istruzioni e i dati dalla RAM ed li esegue.
* Salvare i dati: I dati che devono essere salvati permanentemente sono scritti dalla RAM al disco rigido (o SSD).
Punti chiave
* Flusso di dati: I dati si spostano in genere dall'archiviazione secondaria all'archiviazione primaria per l'elaborazione e tornano alla memoria secondaria per l'archiviazione a lungo termine.
* Speed vs. Capacità: La RAM è veloce ma ha una capacità limitata, mentre i dischi rigidi o gli SSD hanno capacità maggiori ma sono più lente.
* Bigure diverse: Il tipo di archiviazione che usi dipende dalle esigenze specifiche del computer e delle applicazioni.
hardware © www.354353.com