Ecco perché:
* SATA (seriale ATA) è l'interfaccia standard: È il modo più comune per collegare dispositivi di archiviazione come HDDS e SSD alle moderne schede madri.
* Trasferimento di dati: Il cavo SATA trasporta i segnali di dati e l'alimentazione necessari per la funzione dell'unità.
* Connessione fisica: I cavi SATA hanno un connettore specifico che si adatta alle porte SATA sulla scheda madre e sul disco.
Sono possibili altri tipi di connessione, ma meno comuni:
* Madri più vecchie: Alcuni computer più vecchi potrebbero utilizzare interfacce più vecchie come PATA (ATA parallele), ma questi sono meno comuni al giorno d'oggi.
* M.2 SSD: Alcuni SSD utilizzano un'interfaccia diversa chiamata M.2, che non richiede un cavo SATA tradizionale. Si collegano direttamente a uno slot sulla scheda madre.
In sintesi: Se vuoi collegare un HDD o un SSD alla tua scheda madre, avrai quasi bisogno di un cavo SATA.
hardware © www.354353.com